BENVENUTI
www.consulenzatributariaefiscale.it rappresenta oramai da anni un punto di riferimento concreto per il contribuente.
Tramite questo portale sarà possibile richiedere consulenze tributarie, ottenere informazioni su cartelle esattoriali, atti della riscossione in genere ed avvisi di accertamento. Sul sito troverete una risposta ai vostri dubbi, rapida ed estremamente soddisfacente.
Operiamo per la cura dei ricorsi in TUTTA ITALIA.
Il nostro studio legale-tributario si trova in Potenza, alla Via del Gallitello n. 89/A nonché in ROMA, al Corso Trieste n. 61, con la presenza di validi collaboratori nelle principali città (da Milano a Torino ecc.).
NUOVI STRUMENTI CON IL DECRETO RILANCIO
- Sospensione riscossione fino al 31 agosto 2020
- Rateazione straordinaria prima rata dopo 10 mesi
- Proroga scadenze rottamazione e saldo e stralcio
Richiedi una consulenza gratuita ed ottieni la verifica della posizione debitoria presso Agenzia Entrate Riscossione
scrivendo a dott.mecca.giuseppe@gmail.com
CONTATTACI ORA PER UNA CONSULENZA
PRESENTAZIONE STUDIO LEGALE
Il nostro Studio Legale è impegnato oramai da anni nell’attività di tutela legale dei contribuenti interessati dalla riscossione a mezzo di cartelle di pagamento, posta in essere per mano dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia.
Nel corso del tempo, in virtù dell’esperienza maturata sul campo, è stato possibile affinare numerose tecniche e metodologie di difesa del patrimonio del contribuente, tali da poter garantire a quest’ultimo un’effettiva tutela rispetto all’attività condotta dall’agente della riscossione.
La difesa legale viene garantita sia in fase stragiudiziale che in fase giudiziale, a seconda delle singole esigenze rappresentate dal contribuente.
L’attività viene prestata su tutto il territorio nazionale, con sedi operative presenti su Potenza e su Roma.
FILOSOFIA DELLO STUDIO LEGALE
La filosofia del nostro Studio Legale consiste nel rappresentare al cliente una analisi preventiva della posizione debitoria, seguita da un’enucleazione delle attività difensive esperibili in suo favore, a seconda delle criticità che la singola posizione presenta, con il duplice obiettivo di garantire, da un lato, la tutela rispetto alla possibile aggressione del patrimonio e, dall’altro, l’azione di abbattimento e/o contenimento della massa debitoria iscritta a suo carico.
Il metodo di lavoro può essere definito “scientifico”, in quanto l’analisi di cui sopra trae origine da una preventiva attività di richiesta documenti ed accesso agli atti amministrativi ex legge n. 241/1990. In questo modo, possiamo operare un giudizio prognostico in ordine alla reale efficacia dell’azione difensiva proposta al cliente, con una prospettiva anticipatoria in ordine ai risultati effettivamente conseguibili.
L’analisi, comprensiva dell’elenco delle attività che compongono la strategia operativa, consta altresì del preventivo delle spese legali necessarie per istruire la pratica e consentirne la cura.
ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALI
L’attività stragiudiziale si traduce nell’utilizzo di numerosi strumenti messi a disposizione del contribuente dalla normativa vigente, azionati di volta in volta a seconda della tipologia di problematica afferente il caso di specie.
- Rateazione (ordinaria e straordinaria);
- Definizione agevolata (se possibile);
- Istanza in autotutela ex legge n. 228/2012;
- Sospensione Legale della riscossione;
- Istanza di sospensione/revoca del fermo amministrativo;
- Istanza di sospensione/revoca del pignoramento;
- Istanza di cancellazione dell’iscrizione ipotecaria (Decreto del Fare);
- Transazione fiscale;
- Crisi da sovra indebitamento (ex legge n. 3/2012);
- Istanza di vendita ex art. 52 DPR 602/1973.
ATTIVITA’ GIUDIZIALI
L’attività giudiziale consiste, invece, nell’impugnazione degli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate Riscossione e si articola nei seguenti strumenti:
- Ricorso ex art. 615 GIUDICE DEL LAVORO;
- Ricorso ex art. 615 e 617 GIUDICE DI PACE;
- Ricorso ex D. Lgs. 546/1992 COMMISSIONE TRIBUTARIA;
- Opposizione all’esecuzione dinanzi al Giudice Civile Ordinario;
- Risarcimento danni derivanti dall’attività di riscossione;
- Istanza di omologazione Piano del Consumatore/Accordo di ristrutturazione (Volontaria giurisdizione ex legge n. 3/2012).
HAI RICEVUTO UNA CARTELLA DALLA NUOVA "AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE"? ECCO COME DIFENDERSI
Hai ricevuto una cartella o un'intimazione di pagamento?
RICHIEDI UNA CONSULENZA PRIMA DI PAGARE!
Intanto leggi qui
HAI RICEVUTO UN’INTIMAZIONE DI PAGAMENTO DA PARTE DI AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE?
ECCO COME DIFENDERSI!
(la legge n. 228/2012 è stata recentemente modificata)
Parlando di AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE!
SENTENZA STORICA OTTENUTA DAL TRIBUNALE DI POTENZA
SENTENZA STORICA A POTENZA OTTENUTA DALL'AVV. GIUSEPPE MECCA
Sentenza commentata da La Gazzetta del Mezzogiorno e da Il Giornale.it
Fondatore
AVV. GIUSEPPE MECCA
Avvocato tributarista specializzato in materia di opposizione a cartella di pagamento
Scritto da Giuseppe Mecca
Acquista il primo e-book sulla CARTELLA ESATTORIALE
Intimazioni di pagamento Equitalia
EQUITALIA: LA MANCATA NOTIFICA DELL’AVVISO BONARIO COMPORTA NULLITA’ DELLA CARTELLA
05.03.2014 10:07Ultime dalla Cassazione
BOLLETTE ENERGIA ELETTRICA 2010 e 2011: POSSIBILE CHIEDERE IL RIMBORSO DELLE ACCISE ILLEGITTIME ENTRO IL 31 DICEMBRE 2020
04.05.2020 11:31Ipoteca illegittima Equitalia
EX EQUITALIA: PREAVVISO DI ISCRIZIONE IPOTECARIA E PACE FISCALE
02.10.2018 14:55Multe:cartelle Equitalia impugnabili!
LA MAGGORAZIONE SEMESTRALE DEL 10% NON E' DOVUTA!
27.11.2013 15:38———
Diritto e società
ACCERTAMENTO FISCALE S.A.S.: IL SOCIO ACCOMANDANTE HA SEMPRE RESPONSABILITA' LIMITATA
30.06.2016 09:27Fatture irregolari
Mancata correzione di errori da parte del cessionario: responsabilità limitata!
30.12.2013 10:28———