Con l'attribuzione di un patrimonio all'interno del trust viene a determinarsi la costituzione di un vincolo di destinazione. Ciò comporta il conseguente assoggetamento del trust all'imposta gravante su tale tipologia di vincolo e, dunque, all'imposta proporzionale.Commissione tributaria...
18.11.2015 10:51
Continua...
La legge assegna ad Equitalia poteri riscossivi e non anche il potere di procedere alla notificazione della cartella di pagamento. Quest'ultima facoltà, infatti, è attribuita dall'art. 26 del DPR n. 602/1973 ai soli ufficiali della riscossione ovvero ad altri soggetti appositamente abilitati dal...
13.11.2015 13:41
Continua...
Nei controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi ex art 36 -ter d.p.r. 600/73 , è necessario che l'ufficio, prima di provvedere all'iscrizione a ruolo delle somme asseritamente dovute dal contribuente, segua un giusto iter logico- giuridico comunicando preventivamente l'esito degli stessi.È...
12.11.2015 17:26
Continua...
Dopo mesi di attesa, la Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22800, 22803 e 22810, depositate tutte lo scorso 9 novembre, mette la parola fine all'annosa questione degli atti sottoscritti da dirigenti dell'Agenzia delle Entrate, decaduti a seguito della famigerata sentenza della Corte...
12.11.2015 12:23
Continua...
A tali conclusioni è giunta la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6793/2015, respingendo l'appello proposto dall'Agenzia delle Entrate avverso una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Palermo che confermava, pienamente, la tesi di primo grado in merito alla fondatezza della...
02.11.2015 15:51
Continua...
Di pochi mesi fa un'interessantissima pronuncia della Commissione Tributaria Provinciale di Potenza (n. 122/02/15, depositata il 06.02.2015), che ha lasciato, sicuramente, con l'amaro in bocca i malcapitati difensori dell'Agenzia delle Entrate.La vicenda trae origine da un avviso d'accertamento nei...
22.10.2015 10:06
Continua...
Per riconoscimento del debito deve intendersi a) una dichiarazione unilaterale recettizia con la quale il dichiarante si riconosce debitore di un altro soggetto b) ovvero un comportamento attraverso il quale si manifesti, in maniera inequivoca, la medesima dichiarazione di riconoscimento. In...
19.10.2015 14:37
Continua...
Al fine di verificare la ritualità della notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia, occorre avere come riferimento la copia consegnata al contribuente e non l'originale in possesso dell'Agente della riscossione. In questo senso, dunque, laddove nella copia in possesso del...
19.10.2015 14:30
Continua...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettono, finalmente, una pietra sopra alla vicenda che da un pò di tempo creava particolare dissidi interpretativi fra le aule delle Commissioni Tributarie di tutta Italia. Ci riferiamo all'annosa questione dell'ammissibilità, o meno, del ricorso avverso...
03.10.2015 13:42
Continua...
Già con la sentenza n. 20211/2013 la Corte di Cassazione (Sesta sezione civile) stabiliva la nullità di tutte le cartelle notificate da parte di Equitalia relativamente ai debiti di natura erariale (Iva, Irpef ecc.) per difetto di motivazione dell'atto amministrativo in quanto recante la dicitura...
23.09.2015 10:48
Continua...