“L’iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, in ragione della violazione dell’obbligo che incombe all’amministrazione di attivare il contraddittorio endoprocedimentale mediante la preventiva comunicazione al contribuente della prevista adozione di un atto o un...
17.03.2015 18:18
Continua...
Non vi è dubbio che tra le innumerevoli norme concernenti il principio di "solidarietà tributaria" si siacreata con il tempo un inevitabile confusione giuridica. Si ritiene opportuno evidenziare, al fine della giusta applicazione del predetto principio, la disposizione generale contenuta...
16.03.2015 14:22
Continua...
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 2625 dell'11 febbraio 2015 ha stabilito un principio importantissimo in tema di notificazione della cartella di pagamento.Infatti, in caso di notifica della cartella di pagamento mediante una busta chiusa, è onere di Equitalia dimostrare il...
23.02.2015 11:23
Continua...
L’onere in capo al contribuente di
dimostrare la fondatezza del rimborso negato dall’ufficio non è soddisfatto con
la mera esposizione della richiesta nella dichiarazione Iva
La giurisprudenza della Cassazione è
consolidata nell’affermare che la posizione dell'ufficio finanziario in sede...
22.02.2015 09:50
Continua...
La notifica degli atti impositivi può avvenire, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, nelle mani del portiere ai sensi degli artt. 139 e 145 del codice civile. In entrambi i casi, tuttavia, la consegna dell'atto nelle mani di una persona diversa dal destinatario deve ritenersi...
17.02.2015 13:38
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Campobasso, con la sentenza n. 1077/03/14, depositata in segreteria lo scorso 12 dicembre 2014, è tornata ad occuparsi della notifica degli atti tributari tracciando, in particolare, i confini di legittimità della notifica eseguita a mezzo del servizio...
10.02.2015 10:18
Continua...
Nell'ipotesi di credito Iva maturato da una società nel frattempo estinta a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, il credito medesimo deve essere rimborsato ai soci, sino a prescrizione decennale, anche nel caso in cui la società non abbia presentato il modello VR.Commissione...
10.02.2015 10:09
Continua...
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24092/2014 dello scorso 12 novembre 2014, è intervenuta su un tema assai dibattuto (l'annullamento parziale dell'atto impositivo in relazione alla cartella di pagamento successiva), in maniera precisa e senza lasciare spazio ad ulteiori dubbi e/o...
07.02.2015 14:03
Continua...
La compensazione delle spese nel processo tributario è elemento eccezionale che può aversi soltanto in due ipotesi: soccombenza reciproca delle parti o novità totale della questione trattata. In tutti gli altri casi il giudice tributario deve disporre sulle spese che seguono, come è noto, la...
07.02.2015 13:56
Continua...
Riprendendo una nota pronuncia della Corte di Cassazione, la sentenza n. 20098/2009, la Commissione Tributaria di Bari è tornata sul tema della notifica eseguita ai sensi dell'art. 140 c.p.c., ossia nei casi di irreperibilità tempornea del destinatario. In tali casi, infatti, l'agente notificatore...
29.01.2015 16:59
Continua...