Come è noto, con la legge n. 228/2012 (legge di stabilità per l'anno 2013), è stato introdotto nel nostro ordinamento un importante strumento giuridico di difesa del contribuente nella fase stragiudiziale: trattasi della "nuova" autotutela. Leggi un nostro precedente lavoro dedicato...
29.01.2015 15:22
Continua...
La legge di stabilità per l'anno 2015 modifica la disciplina dei rapporti tra enti creditori e agente della riscossione. In particolare nelle ipotesi in cui la mancata riscossione sia dipesa da negligenza da parte di Equitalia S.p.A.In tali casi, infatti, a seguito delle modifiche...
19.01.2015 11:34
Continua...
Uno dei problemi ricorrenti in cui sovente si imbattono i contribuenti è l'accertamento fiscale ripetuto per più anni sempre in relazione ai medesimi presupposti. Ciò avviene, in special modo, quando alla definizione della controversia si giunge attraverso accertamento con adesione.La Corte di...
12.01.2015 15:43
Continua...
Il professionista che si appoggia ad uno studio associato avvalendosi della dotazione ivi presente integra il requisito dell'autonoma organizzazione. Questo perchè tale tipologia di svolgimento dell'attività professionale può assimilarsi all'utilizzo di lavoro altrui.Commissione Tributaria...
12.01.2015 15:27
Continua...
E' ORMAI LEGGE. ARRIVA FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I CONTRIBUENTI I QUALI VEDRANNO ANNULLARSI "AUTOMATICAMENTE" LE CARTELLE ESATTORIALI DI IMPORTO NON SUPERIORE A 300 EURO.LA LEGGE DI STABILITA' PER L'ANNO 2015, DUNQUE, PORTA CON SE' UN PICCOLO "REGALO" PER I CONTRIBUENTI ITALIANI I QUALI...
02.01.2015 12:47
Continua...
Con la recente sentenza n. 5427/64/14 la Commissione tributaria provinciale di Brescia ha confermato l'orientamento espresso dalla Suprema Corte di Cassazione in materia di mancata sottoscrizione del ricorso tributario.Infatti, a parere dei giudici bresciani, la mancata sottoscrizione del ricorso...
19.12.2014 15:33
Continua...
In materia di notificazione degli atti tributari, la regola del doppio binario (in virtù della quale per il notificante vale la data della spedizione e per il destinatario vale quella di effettiva ricezione dell'atto) può farsi valere soltanto per la decadenza e giammai in materia di...
19.12.2014 15:16
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Matera, con la recente sentenza n. 466/01/14, ha affrontato l'ormai noto problema dellamancata allegazione della cartella di pagamento nelle ipotesi in cui ilcontribuente eccepisca in giudizio proprio l'omessa notificazione dellestesse.Una questione assai...
10.12.2014 15:12
Continua...
Quello previsto dall'art. 54 bis del DPR n. 633/1972 è un mero controllo cartolare della dichiarazione dei redditi che non può essere assolutamente utilizzato per rettificare un credito Iva relativo ad un periodo di imposta per il quale la dichiarazione sia stata completamente omessa.Commissione...
10.12.2014 11:07
Continua...
In caso di successione ereditaria, icoeredi sono obbligati in solido per l'intero importo dell'imposta disuccessione, anche se trattasi di successione testamentaria anziché legittima.Questo è quanto affermato dalla Cassazionecon la sentenza n. 24624 del 19 novembre2014. L'ufficio ha notificato...
10.12.2014 10:41
Continua...