L’approssimarsi della scadenza dei termini di decadenza previsti dalla legge per l’accertamento fiscale e tributario non rappresenta un “motivo d’urgenza” tale da giustificare l’emissione dell’avviso di accertamento prima che siano trascorsi 60 giorni dalla notifica del processo verbale di...
05.12.2014 10:37
Continua...
In caso di temporanea assenza del destinatario la notifica dell'atto tributario dovrà avvenire ai sensi dell'art. 140 c.p.c. L'omissione di uno degli adempimenti previsti dalla citata normativa non comporta la mera nullità della notifica bensì la sua giuridica inesistenza, pertanto non...
02.12.2014 16:55
Continua...
L’anomala situazione commerciale giustifica la rettifica sulla base di sole presunzioni semplici, con conseguente inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.
In mancanza di idonea documentazione probatoria, l’irragionevolezza economica del comportamento del...
01.12.2014 15:45
Continua...
Dopo una serie di segnalazioni provenienti da nostri lettori che vivono nella città di Roma, in qualità di residenti o semplicemente per studio o lavoro, abbiamo deciso di accendere i riflettori sul fenomeno delle multe nella città di Roma.
Potrebbe sembrare strano ma quello delle multe a Roma è un...
26.11.2014 12:37
Continua...
La recente sentenza n. 551/08/14 emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Bergamo apre interessanti scenari in merito all’accertamento tributario legato all’emissione di fatture false al fine di ottenere un risparmio di imposta.
Secondo i giudici bergamaschi, infatti, tale forma di...
25.11.2014 09:54
Continua...
Nelle ipotesi in cui la mancata coltivazione del fondo agricolo sia dovuta a "causa di forza maggiore" le agevolazioni concesse per l'acquisto della piccola proprietà contadina (legge n. 604/1954) non possono essere revocate.
Commissione tributaria provinciale di Cremona, sentenza n. 197/3/14.
Per...
25.11.2014 09:26
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la recente sentenza n. 2100/22/14, è tornata su un tema sempre attuale e ostico allo stesso tempo: nelle ipotesi di atto tributario intestato alla persona deceduta, anziché collettivamente e impersonalmente agli eredi come previsto dall’art. 65...
18.11.2014 18:24
Continua...
Nonostante l'art. 22 del Dlgs n. 546/1992 lo preveda espressamente, la mancata allegazione al ricorso dell'atto impugnato non comporta la sua inammissibilità. Questo perchè la suddetta norma non prevede alcuna sanzione specifica.
Commissione tributaria regionale Roma, sentenza n. 3892/21/14.
Per...
18.11.2014 17:59
Continua...
I versamenti e i prelevamenti dal conto corrente, seppur non analiticamente giustificati, non sono sufficienti a fondare l'accertamento sul reddito del contribuente esercente attività di lavoro automono.
Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Lecco, sentenza n, 222/01/14.
Per...
10.11.2014 16:03
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Cremona con la recente sentenza n. 179/01/14 ha rigettato l’istanza di sequestro conservativo ex art. 671 del codice civile proposta dalla Agenzia delle entrate. Infatti, per ottenere l’autorizzazione del sequestro (sia dei beni mobili che dei beni...
10.11.2014 15:54
Continua...