Archivio articoli

ACCERTAMENTO FISCALE PER FATTURE FALSE: ECCO COME DIFENDERSI

La recente sentenza n. 551/08/14 emessa dalla Commissione tributaria provinciale di Bergamo apre interessanti scenari in merito all’accertamento tributario legato all’emissione di fatture false al fine di ottenere un risparmio di imposta. Secondo i giudici bergamaschi, infatti, tale forma di...
Continua...

La causa di forza maggiore "salva" i bonus agricoli

Nelle ipotesi in cui la mancata coltivazione del fondo agricolo sia dovuta a "causa di forza maggiore" le agevolazioni concesse per l'acquisto della piccola proprietà contadina (legge n. 604/1954) non possono essere revocate. Commissione tributaria provinciale di Cremona, sentenza n. 197/3/14. Per...
Continua...

ATTO TRIBUTARIO INTESTATO AL DE CUIUS? LA NOTIFICA E’ NULLA

La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con la recente sentenza n. 2100/22/14, è tornata su un tema sempre attuale e ostico allo stesso tempo: nelle ipotesi di atto tributario intestato alla persona deceduta, anziché collettivamente e impersonalmente agli eredi come previsto dall’art. 65...
Continua...

Mancata allegazione dell'atto impugnato: il ricorso è...

Nonostante l'art. 22 del Dlgs n. 546/1992 lo preveda espressamente, la mancata allegazione al ricorso dell'atto impugnato non comporta la sua inammissibilità. Questo perchè la suddetta norma non prevede alcuna sanzione specifica. Commissione tributaria regionale Roma, sentenza n. 3892/21/14. Per...
Continua...

Versamenti e prelevamenti non sufficienti per l'accertamento!

I versamenti e i prelevamenti dal conto corrente, seppur non analiticamente giustificati, non sono sufficienti a fondare l'accertamento sul reddito del contribuente esercente attività di lavoro automono. Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Lecco, sentenza n, 222/01/14. Per...
Continua...

AGENZIA DELLE ENTRATE: STOP AI SEQUESTRI CONSERVATIVI!

La Commissione tributaria provinciale di Cremona con la recente sentenza n. 179/01/14 ha rigettato l’istanza di sequestro conservativo ex art. 671 del codice civile proposta dalla Agenzia delle entrate. Infatti, per ottenere l’autorizzazione del sequestro (sia dei beni mobili che dei beni...
Continua...

EQUITALIA: CARTELLA NOTIFICATA NELLE MANI DEL CONIUGE

La notifica di un atto tributario ai sensi dell’articolo 139 del codice di procedura civile, mediante consegna del plico al coniuge del contribuente, non può ritenersi illegittima a causa di un non meglio precisato “rapporto di conflittualità” tra il soggetto che ha ricevuto la cartella e...
Continua...

Nuovi limiti alle presunzioni fiscali

La presuzione consistente nell'imputazione ai soci dei maggiori redditi accertati in capo ad una società di capitali a base ristretta deve ritenersi legittima soltanto quando: - vi sia evidenza dei maggiori ricavi non contabilizzati; - si registra un afflusso di ricchezza non dichiarato. Per...
Continua...