Depurazione delle acque reflue: la tassa va pagata indipendentemente non solo dall’effettivo uso del servizio, ma anche dalla sua istituzione o dall’esistenza dell’allacciamento fognario della singola utenza
La Suprema corte (pronunce n. 12763 e 12769 del 2014) conferma la propria giurisprudenza...
02.11.2014 11:15
Continua...
In caso di accertamento eseguito nei confronti di una società a responsabilità limitata a base ristretta e relativo alla presunta distribuzione degli utili extra contabili accertati in capo alla società, il raddoppio dei termini entro i quali procedere all’accertamento medesimo non può essere...
27.10.2014 19:55
Continua...
Il ricorso avverso il ruolo e avverso la cartella di pagamento ad esso relativa è sempre legittimo quando la notificazione della cartella esattoriale non sia mai avvenuta e il contribuente ne venga a conoscenza soltanto attraverso l’estratto di ruolo rilasciato dall’agente della riscossione.
In tal...
27.10.2014 19:24
Continua...
L'avviso di accertamento notificato ad una società di persone già cancellata dal registro delle imprese è inesistente.
Di conseguenza devono considerarsi nulli gli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci "per trasparenza degli utili imputati alla società estinta".
Commissione tributaria...
22.10.2014 09:33
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Bari, con la recente sentenza n. 1028/06/14, si è espressa in maniera decisa in materia di notificazione della cartella di pagamento da parte di Equitalia Sud S.p.A. In particolare, il caso di specie riguardava la notificazione della cartella esattoriale...
22.10.2014 09:30
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 4192/11/2014, è tornata a pronunciarsi sul tema dell’abuso del diritto.
L’attività di accertamento ex art. 37-bis DPR n. 600/1973 posta in essere dall’ufficio e diretta a riqualificare la natura degli atti giuridici leciti...
15.10.2014 12:21
Continua...
Gli accrediti ingiustificati indirizzati sui conti correnti di soggetti che rivestono posizioni direttive all'interno della società possono legittimamente considerarsi quali utili societari percepiti.
Cassazione, sentenza n. 20668 del 1/10/2014.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe...
15.10.2014 11:00
Continua...
Gli atti di pignoramento presso terzi aventi ad oggetto delle pretese fiscali sono impugnabili dinanzi alla competente Commissione tributaria provinciale.
Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 7203/29/14.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe Mecca
dott.mecca.giuseppe@gmail.com
06.10.2014 11:28
Continua...
Se il contribuente contesta la mancata notifica della cartella di pagamento sostenendo in giudizio di non averla mai ricevuta, non è sufficiente per Equitalia esibire la ricevuta di ritorno unitamente all’estratto di ruolo. Al contrario, è necessario produrre copia della cartella di pagamento o...
06.10.2014 11:18
Continua...
Come è noto, nei casi di accertamento relativo ad una compravendita immobiliare, si profila una ipotesi di responsabilità solidale tra acquirente e venditore i quali saranno entrambi obbligati al pagamento della maggiore imposta accertata unitamente alla sanzione tributaria.
Cosa accade se...
03.10.2014 15:44
Continua...