La notifica di un atto tributario ai sensi dell’articolo 139 del codice di procedura civile, mediante consegna del plico al coniuge del contribuente, non può ritenersi illegittima a causa di un non meglio precisato “rapporto di conflittualità” tra il soggetto che ha ricevuto la cartella e...
10.11.2014 09:13
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Como, con la recente sentenza n. 409/03/14, ha ripreso un importantissimo principio già evidenziato dalla Cassazione con la sentenza n. 8651 del 2009: gli interessi indicati sulla cartella di pagamento devono essere “motivati” da Equitalia S.p.A., sia in...
04.11.2014 15:11
Continua...
La presuzione consistente nell'imputazione ai soci dei maggiori redditi accertati in capo ad una società di capitali a base ristretta deve ritenersi legittima soltanto quando:
- vi sia evidenza dei maggiori ricavi non contabilizzati;
- si registra un afflusso di ricchezza non dichiarato.
Per...
04.11.2014 11:29
Continua...
NON SONO SUFFICIENTI LE FOTOCOPIE DEGLI ATTI.
La Commissione Tributaria Provinciale di Catania, con la recentissima sentenza n. 104.04.13 rinvigorisce principi già posti a tutela del contribuente.
Infatti oltre a ribadire il principio dell'illegittimità dell'iscrizione ipotecaria nell'ipotesi in...
02.11.2014 12:02
Continua...
Depurazione delle acque reflue: la tassa va pagata indipendentemente non solo dall’effettivo uso del servizio, ma anche dalla sua istituzione o dall’esistenza dell’allacciamento fognario della singola utenza
La Suprema corte (pronunce n. 12763 e 12769 del 2014) conferma la propria giurisprudenza...
02.11.2014 11:15
Continua...
In caso di accertamento eseguito nei confronti di una società a responsabilità limitata a base ristretta e relativo alla presunta distribuzione degli utili extra contabili accertati in capo alla società, il raddoppio dei termini entro i quali procedere all’accertamento medesimo non può essere...
27.10.2014 19:55
Continua...
Il ricorso avverso il ruolo e avverso la cartella di pagamento ad esso relativa è sempre legittimo quando la notificazione della cartella esattoriale non sia mai avvenuta e il contribuente ne venga a conoscenza soltanto attraverso l’estratto di ruolo rilasciato dall’agente della riscossione.
In tal...
27.10.2014 19:24
Continua...
L'avviso di accertamento notificato ad una società di persone già cancellata dal registro delle imprese è inesistente.
Di conseguenza devono considerarsi nulli gli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci "per trasparenza degli utili imputati alla società estinta".
Commissione tributaria...
22.10.2014 09:33
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Bari, con la recente sentenza n. 1028/06/14, si è espressa in maniera decisa in materia di notificazione della cartella di pagamento da parte di Equitalia Sud S.p.A. In particolare, il caso di specie riguardava la notificazione della cartella esattoriale...
22.10.2014 09:30
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 4192/11/2014, è tornata a pronunciarsi sul tema dell’abuso del diritto.
L’attività di accertamento ex art. 37-bis DPR n. 600/1973 posta in essere dall’ufficio e diretta a riqualificare la natura degli atti giuridici leciti...
15.10.2014 12:21
Continua...