Movimenti bancari immotivati, non registrati nei libri contabili, fanno ragionevolmente presumere ricavi in nero, relativi a operazioni non dichiarate, fiscalmente rilevanti.
Se gli assegni emessi dall’imprenditore non trovano rispondenza nella documentazione contabile, l’Amministrazione...
03.10.2014 10:28
Continua...
La mancata/irregolare comunicazione dell'avviso di trattazione dell'udienza pubblica comporta per il difensore l'impossibilità di essere presente ed esercitare a pieno il diritto di difesa del contribuente.
Per questo motivo, in tali casi, la decisione finale (sentenza) dovrà considerarsi...
01.10.2014 12:40
Continua...
La compensazione dei crediti tributari è sempre possibile alla luce del principio generale dell’ordinamento e questo anche in assenza dei regolamenti attuativi. La mancanza di disciplina relativa ad una determinata fattispecie non può costituire, infatti, un elemento impeditivo della...
24.09.2014 17:41
Continua...
L'ipoteca apposta da Equitalia sui beni ricompresi nel vincolo familiare e "protetti" dal fondo patrimoniale è legittima.
L'iscrizione ipotecaria, infatti, è un atto di natura cautelare che non implica necessariamente l'esecuzione forzata sui beni (esclusa, appunto, alla luce del fondo...
24.09.2014 17:01
Continua...
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 17020/14 del 25 luglio scorso, è tornata a pronunciarsi sulla mancata menzione degli elementi essenziali all’interno dell’atto impositivo: in particolare, sulla mancata indicazione del giudice competente a decidere in caso di impugnazione dell’atto...
18.09.2014 14:02
Continua...
L'agenzia delle entrate nella "Guida alla cartella di pagamento e ai mezzi di riscossione coattiva" ha evidenziato l'impossibilità di apporre il fermo amministrativo per le autovetture strumentali, necessarie all'esercizio dell'attività o dell'impresa.
Per i beni di natura non strumentale, in ogni...
15.09.2014 12:39
Continua...
L'istanza di accertamento con adesione non ha efficacia per quanto riguarda i tributi locali.
Di conseguenza, l'eventuale proposizione dell'istanza di accertamento con adesione non determina la sospensione dei termini per l'impugnazione.
Sentenza n. 1666/06/2014, Commissione tributaria regionale di...
08.09.2014 18:09
Continua...
L’intimazione di pagamento ex art. 50, comma 2, del DPR n. 602/1973 notificata da Equitalia S.p.A. può essere legittimamente impugnata dinanzi alla Commissione tributaria al fine di eccepire la prescrizione di una cartella particolarmente “datata”, sebbene il suddetto atto non risulti ricompreso...
08.09.2014 17:40
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 2939/50/14, recepisce e fa propri i principi espressi dalla Corte Costituzionale nella importantissima sentenza n. 98/2014: la mancata proposizione dell’istanza di reclamo per le cause di valore inferiore a 20 mila euro non...
02.09.2014 21:01
Continua...
L'IMU rimane a carico del contribuente (proprietario) anche se i beni oggetto dell'imposta risultano pignorati, sino a quando questi non vengono venduti all'asta.
E' questo il principio espresso dalla Commissione tribuataria provinciale di Brescia con la sentenza n. 273/16/14.
Per vederci...
02.09.2014 20:19
Continua...