Gli accrediti ingiustificati indirizzati sui conti correnti di soggetti che rivestono posizioni direttive all'interno della società possono legittimamente considerarsi quali utili societari percepiti.
Cassazione, sentenza n. 20668 del 1/10/2014.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe...
15.10.2014 11:00
Continua...
Gli atti di pignoramento presso terzi aventi ad oggetto delle pretese fiscali sono impugnabili dinanzi alla competente Commissione tributaria provinciale.
Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 7203/29/14.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe Mecca
dott.mecca.giuseppe@gmail.com
06.10.2014 11:28
Continua...
Se il contribuente contesta la mancata notifica della cartella di pagamento sostenendo in giudizio di non averla mai ricevuta, non è sufficiente per Equitalia esibire la ricevuta di ritorno unitamente all’estratto di ruolo. Al contrario, è necessario produrre copia della cartella di pagamento o...
06.10.2014 11:18
Continua...
Come è noto, nei casi di accertamento relativo ad una compravendita immobiliare, si profila una ipotesi di responsabilità solidale tra acquirente e venditore i quali saranno entrambi obbligati al pagamento della maggiore imposta accertata unitamente alla sanzione tributaria.
Cosa accade se...
03.10.2014 15:44
Continua...
Movimenti bancari immotivati, non registrati nei libri contabili, fanno ragionevolmente presumere ricavi in nero, relativi a operazioni non dichiarate, fiscalmente rilevanti.
Se gli assegni emessi dall’imprenditore non trovano rispondenza nella documentazione contabile, l’Amministrazione...
03.10.2014 10:28
Continua...
La mancata/irregolare comunicazione dell'avviso di trattazione dell'udienza pubblica comporta per il difensore l'impossibilità di essere presente ed esercitare a pieno il diritto di difesa del contribuente.
Per questo motivo, in tali casi, la decisione finale (sentenza) dovrà considerarsi...
01.10.2014 12:40
Continua...
La compensazione dei crediti tributari è sempre possibile alla luce del principio generale dell’ordinamento e questo anche in assenza dei regolamenti attuativi. La mancanza di disciplina relativa ad una determinata fattispecie non può costituire, infatti, un elemento impeditivo della...
24.09.2014 17:41
Continua...
L'ipoteca apposta da Equitalia sui beni ricompresi nel vincolo familiare e "protetti" dal fondo patrimoniale è legittima.
L'iscrizione ipotecaria, infatti, è un atto di natura cautelare che non implica necessariamente l'esecuzione forzata sui beni (esclusa, appunto, alla luce del fondo...
24.09.2014 17:01
Continua...
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 17020/14 del 25 luglio scorso, è tornata a pronunciarsi sulla mancata menzione degli elementi essenziali all’interno dell’atto impositivo: in particolare, sulla mancata indicazione del giudice competente a decidere in caso di impugnazione dell’atto...
18.09.2014 14:02
Continua...
L'agenzia delle entrate nella "Guida alla cartella di pagamento e ai mezzi di riscossione coattiva" ha evidenziato l'impossibilità di apporre il fermo amministrativo per le autovetture strumentali, necessarie all'esercizio dell'attività o dell'impresa.
Per i beni di natura non strumentale, in ogni...
15.09.2014 12:39
Continua...