Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione.
La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
29.06.2014 12:27
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la recente sentenza n. 98/03/2014, ha evidenziato ancora una volta come, nelle ipotesi di accertamento fiscale di natura induttiva, vale a dire fondato su standard e presunzioni semplici, l’emissione dell’atto di accertamento debba essere sempre...
24.06.2014 15:36
Continua...
In caso di avviso di liquidazione diretto a tassare l'atto costitutivo di un trust secondo l'impsta proporzionale anzichè fissa, anche il notaio rogante, al pari dei soggetti titolari del trust, è legittimato a proporre ricorso dinanzi alla competente Commissione tributaria.
A stabilirlo è stata la...
24.06.2014 14:35
Continua...
Nelle controversie di valore superiore a 2.582,28 euro, per cui è previsto l’obbligo di assistenza tecnica, l’articolo 18, commi 3 e 4, del Dlgs 546/1992, prevede a pena di inammissibilità che il ricorso sia sottoscritto dal difensore e contenga l’indicazione dell’incarico conferito a norma del...
23.06.2014 11:40
Continua...
Fatto
L’Agenzia delle dogane e dei Monopoli di Stato, direzione provinciale di Sondrio, elevava una serie di avvisi di accertamento nei confronti di un noto bookmaker mondiale con sede a Malta nonché nei confronti del centro scommesse locale quale obbligato in solido al pagamento delle imposte.
In...
18.06.2014 14:40
Continua...
L'omessa indicazione della nota di trascrizione ipotecaria da parte di Equitalia comporta la nullità dell'atto di ipoteca.
Nelle ipotesi di beni conferiti all'interno di un fondo patrimoniale, infatti, l'omessa indicazione di cui sopra non consente di verificare la proporzione tra il valore del...
17.06.2014 13:55
Continua...
Nell’ambito del processo tributario, il contribuente può utilizzare a propria difesa dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rese da terzi; tali dichiarazioni, infatti, assumono valore di elementi indiziari e non violano il divieto di prova testimoniale previsto dall’art. 7 del D. Lgs. n....
04.06.2014 15:32
Continua...
Per difendersi dalla presunzione di maggior reddito imponibile scaturita da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente può utilizzare una doppia difesa:
1) indicare il terzo beneficiario dell'importo prelevato;
2) dimostrare che il movimento contestato sia stato regolarmente inserito in...
04.06.2014 14:00
Continua...
L’autorevole Commissione tributaria regionale di Milano, con due recenti sentenze (la n. 255/30/14 e la n. 414/49/14) ha fissato nuovi paletti all’utilizzo dello strumento previsto dall’articolo 43, comma 3, del DPR n. 600/1973, relativo al raddoppio dei termini per l’accertamento nelle ipotesi di...
29.05.2014 15:11
Continua...
La notifica della cartella esattoriale effettuata attraverso il servizio di poste private è inesistente; la notificazione da parte di Equitalia, infatti, potrà avvenire esclusivamente attraverso Poste Italiane S.p.A.
Ad affermare quanto sopra è stata la Commissione tributaria provinciale...
29.05.2014 12:33
Continua...