Archivio articoli

RATEAZIONE EQUITALIA: NUOVA CHANCE PER I CONTRIBUENTI DECADUTI

Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione. La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
Continua...

Trust: anche il notaio è legittimato a ricorrere

In caso di avviso di liquidazione diretto a tassare l'atto costitutivo di un trust secondo l'impsta proporzionale anzichè fissa, anche il notaio rogante, al pari dei soggetti titolari del trust, è legittimato a proporre ricorso dinanzi alla competente Commissione tributaria. A stabilirlo è stata la...
Continua...

L’appello proposto personalmente dal contribuente è inammissibile solo se nel precedente grado di giudizio vi è stata nomina del difensore a seguito dell’ordine del giudice

Nelle controversie di valore superiore a 2.582,28 euro, per cui è previsto l’obbligo di assistenza tecnica, l’articolo 18, commi 3 e 4, del Dlgs 546/1992, prevede a pena di inammissibilità che il ricorso sia sottoscritto dal difensore e contenga l’indicazione dell’incarico conferito a norma del...
Continua...

SCOMMESSE: IL BOOKMAKER STRANIERO PAGA L’IMPOSTA IN ITALIA

Fatto L’Agenzia delle dogane e dei Monopoli di Stato, direzione provinciale di Sondrio, elevava una serie di avvisi di accertamento nei confronti di un noto bookmaker mondiale con sede a Malta nonché nei confronti del centro scommesse locale quale obbligato in solido al pagamento delle imposte. In...
Continua...

Nullità dell'ipoteca iscritta da Equitalia

L'omessa indicazione della nota di trascrizione ipotecaria da parte di Equitalia comporta la nullità dell'atto di ipoteca. Nelle ipotesi di beni conferiti all'interno di un fondo patrimoniale, infatti, l'omessa indicazione di cui sopra non consente di verificare la proporzione tra il valore del...
Continua...

Doppia chance nella difesa del contribuente dalle indagini bancarie

Per difendersi dalla presunzione di maggior reddito imponibile scaturita da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente può utilizzare una doppia difesa: 1) indicare il terzo beneficiario dell'importo prelevato; 2) dimostrare che il movimento contestato sia stato regolarmente inserito in...
Continua...