L’art. 20 del Tur prevede testualmente che “l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”.
Sulla base di questa norma, l’Agenzia delle entrate spiccava...
02.05.2014 10:46
Continua...
La Cassazione ha affermato in una recente sentenza (Cass. Sez. VI n. 8935/2014) che la diffusione, da parte dell’amministrazione finanziaria, di comunicati stampa contraddittori circa i termini degli adempimenti fiscali costituisce una ipotesi di incertezza normativa oggettiva, idonea ad esonerare...
30.04.2014 13:33
Continua...
Non è possibile iscrivere ipoteca sull'immobile conferito nel fondo patrimoniale se l'obbligazione ha ad oggetto debiti tributari. Questi, infatti, sono istituzionalemnte estranei ai bisogni della famiglia.
Sulla base di tale motivazione, la Commissione tributaria regionale del Lazio, confermando...
28.04.2014 15:51
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Varese, richiamando espressamente i principi affermati dalla Corte di Cassazione con le note sentenze 4060, 4061 e 4062 del 22 febbraio 2010, ha stabilito che “quando una società è cancellata dal registro delle imprese, giuridicamente non esiste più”.
Ne...
28.04.2014 15:45
Continua...
In tema di agevolazioni tributarie, i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa (abitazione non di lusso), previsti dalla nota II bis della tariffa parte 1, articolo 1, allegata al Dpr n. 131 del 1986, spettano alla sola condizione che, entro il termine di decadenza di diciotto mesi...
28.04.2014 09:43
Continua...
“..L’operato irregolare del contribuente si concretizza infatti, così come riscontrato dalla stessa Amministrazione Finanziaria, in una improcedibilità alla luce delle modifiche legislative intervenute a seguito dell’introduzione del comma 4bis dell’art. 30 della Legge 724/94..Tuttavia osserva la...
24.04.2014 11:14
Continua...
Non si può parlare di elusione fiscale in presenza di fatture generiche legate a pratiche di cost sharing agreement fra società collegate. A fissare l’ennesimo paletto all’abuso del diritto ci ha pensato la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 8847/14 del 16 aprile scorso.
Il tema, già...
17.04.2014 11:50
Continua...
Se la notifica della cartella esattoriale avviene ad un numero civico sbagliato, nonostante l'errore sia dovuto all'anagrafe comunale, si avrà nullità della cartella e della iscrizione a ruolo.
A stabilirlo è stata la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n....
16.04.2014 09:37
Continua...
Nell’ambito dell’accertamento sintetico e del redditometro, il fisco non può imputare ad un solo membro della famiglia la disponibilità complessiva di tutti i suoi componenti semplicemente richiamando il concetto di nucleo familiare. Il suddetto limite diventa ancora più stringente nelle ipotesi in...
14.04.2014 13:10
Continua...
Ricorrendo dinanzi alla Commissione tributaria provinciale di Como, un contribuente impugnava una cartella di pagamento asserendo di non aver mai ricevuto l’avviso di rettifica e liquidazione, ossia l’atto presupposto a fondamento della pretesa tributaria.
A questo punto l’Agenzia delle entrate si...
10.04.2014 18:15
Continua...