L’art. 43, comma 2, del Dpr 600/73 stabilisce che, nei casi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, il termine concesso all’ufficio per eseguire le procedure di accertamento fiscale non è quello ordinario di quattro anni bensì un termine più ampio di cinque anni.
Il quesito...
31.03.2014 13:07
Continua...
Si parla molto spesso dell'equipollenza tra la cartella esattoriale e l'estratto dei ruoli, argomento cruciale nell'economia dei giudizi di impugnazione delle cartelle di pagamento stante la produzione (ormai solita) nel processo dell'estratto dei ruoli in luogo delle cartelle da parte di...
30.03.2014 01:48
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Enna, con la sentenza n. 88/03/14, ha affrontato la questione relativa alla sottoscrizione del ruolo ed alla sua importanza in termini di legittimità dell’azione esecutiva posta in essere dall’agente della riscossione.
I Giudici siciliani, prima di ogni...
30.03.2014 01:44
Continua...
L’art. 7, comma 1, dello Statuto del contribuente testualmente recita: “Gli atti dell’amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall’articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n.241, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, indicando i presupposti di fatto e...
28.03.2014 17:52
Continua...
Sebbene la circolare dell'Agenzia delle entrate n. 81/E del 2002 stabilisca che in caso di usufrutto la rivalutazione dell'immobile spetti sia al nudo proprietario che all'usufrtutturio, la Ctr Brescia con la sentenza n. 436/64/2014 ha chiarito che, nel caso in cui il nudo proprietario abbia...
27.03.2014 10:28
Continua...
La Cassazione è tornata nuovamente sulla questione della cancellazione delle società dal registro delle imprese, occupandosi questa volta della cancellazione per trasferimento.
In una recente sentenza (Cassazione Tributaria sent. n. 6388/2014) il Supremo Collegio si è soffermato sulla questione...
26.03.2014 23:16
Continua...
Se la cartella esattoriale deriva dalle omissioni e/o dagli inadempimenti commessi dal commercialista incaricato dal contribuente alla tenuta delle scritture contabili ed alla redazione della dichiarazione dei redditi le sanzioni non sono dovute.
Ad affermarlo è la Commissione tributaria...
25.03.2014 14:27
Continua...
Con la recente sentenza n. 6126 del 17 marzo 2014 la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento interpretativo, ormai consolidato (sentenza n. 12019/2011, sentenza n. 6646/2013, sentenza n. 21804/2013), relativo all’ammissione di Equitalia al passivo fallimentare senza che sia obbligatoria la...
24.03.2014 11:50
Continua...
Nelle ipotesi di esenzione dall'ICI, ex dl 93/08, il contribuente non ha l'obbligo di dichiarazione dell'immobile e delle relative pertinenze. Infatti "non può essere richiesto al contribuente alcun adempimento nè riguardo alla dichiarazione nè riguardo al pagamento dell'imposta, estendendosi tale...
22.03.2014 11:58
Continua...
Nei casi in cui sia decorso inutilmente il termine di decadenza per effettuare l’azione di accertamento (ossia entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi ex art. 43 Dpr 600/1973) senza che l’Amministrazione finanziaria abbia provveduto...
22.03.2014 11:43
Continua...