CONDONO EQUITALIA - ecco come funziona la cd. "definizione agevolata delle cartelle di pagamento"
Con il DECRETO LEGGE n. 193/2016 è stata introdotta la cd. "definizione agevolata delle cartelle di pagamento" secondo i limiti e i modi previsti dal suddetto decreto (per saperne di più visita il seguente link www.guidafisco.it/condono-equitalia-sanatoria-rottamazione-cartelle-1589).
Al tempo stesso EQUITALIA, ha già pubblicato sul proprio sito i modelli per consentire a coloro che fossero interessati di aderire effettivamente alla citata misura (modello disponibile al seguente link M_EQ_DEF MODELLO DEFINIZIONE AGEVOLATA rev 20161104 rev02.pdf (72 kB)).
Il nostro consiglio è quello di procedere ad un esame preliminare caso per caso poichè la procedura di condono, in determinate situazioni, potrebbe risultare addirittura controproducente per il contribuente (si pensi, ad esempio, alla rinuncia alla possibilità di impugnare successivamente quelle cartelle di pagamento! - la rinuncia, infatti, è una condizione tassativa di adesione al condono).
In ogni caso, sarebbe opportuno attendere ancora qualche settimana prima di aderire alla cd. definizione agevolata, anche in ragione delle numerose proposte di modifica del decreto in discussione in questi giorni e riguardanti soprattutto il numero delle rate da concedere al contribuente per il pagamento della somma derivante dall'adesione al condono.
Per ricevere consulenza e/o assistenza in merito al procedimento di definizione agevolata delle cartelle EQUITALIA, contattateci attraverso i recapiti presenti nella HOME PAGE del sito. La documentazione che vi sarà richiesta è un estratto di ruolo aggiornato riguardante la posizione debitoria del contribuente interessato al condono, da ritirare presso gli uffici di EQUITALIA.
AVV. GIUSEPPE MECCA
dott.mecca.giuseppe@gmail.com