In materia di notificazione degli atti tributari, la regola del doppio binario (in virtù della quale per il notificante vale la data della spedizione e per il destinatario vale quella di effettiva ricezione dell'atto) può farsi valere soltanto per la decadenza e giammai in materia di...
19.12.2014 15:16
Continua...
Quello previsto dall'art. 54 bis del DPR n. 633/1972 è un mero controllo cartolare della dichiarazione dei redditi che non può essere assolutamente utilizzato per rettificare un credito Iva relativo ad un periodo di imposta per il quale la dichiarazione sia stata completamente omessa.Commissione...
10.12.2014 11:07
Continua...
In caso di temporanea assenza del destinatario la notifica dell'atto tributario dovrà avvenire ai sensi dell'art. 140 c.p.c. L'omissione di uno degli adempimenti previsti dalla citata normativa non comporta la mera nullità della notifica bensì la sua giuridica inesistenza, pertanto non...
02.12.2014 16:55
Continua...
Nelle ipotesi in cui la mancata coltivazione del fondo agricolo sia dovuta a "causa di forza maggiore" le agevolazioni concesse per l'acquisto della piccola proprietà contadina (legge n. 604/1954) non possono essere revocate.
Commissione tributaria provinciale di Cremona, sentenza n. 197/3/14.
Per...
25.11.2014 09:26
Continua...
Nonostante l'art. 22 del Dlgs n. 546/1992 lo preveda espressamente, la mancata allegazione al ricorso dell'atto impugnato non comporta la sua inammissibilità. Questo perchè la suddetta norma non prevede alcuna sanzione specifica.
Commissione tributaria regionale Roma, sentenza n. 3892/21/14.
Per...
18.11.2014 17:59
Continua...
I versamenti e i prelevamenti dal conto corrente, seppur non analiticamente giustificati, non sono sufficienti a fondare l'accertamento sul reddito del contribuente esercente attività di lavoro automono.
Così ha deciso la Commissione tributaria provinciale di Lecco, sentenza n, 222/01/14.
Per...
10.11.2014 16:03
Continua...
La presuzione consistente nell'imputazione ai soci dei maggiori redditi accertati in capo ad una società di capitali a base ristretta deve ritenersi legittima soltanto quando:
- vi sia evidenza dei maggiori ricavi non contabilizzati;
- si registra un afflusso di ricchezza non dichiarato.
Per...
04.11.2014 11:29
Continua...
L'avviso di accertamento notificato ad una società di persone già cancellata dal registro delle imprese è inesistente.
Di conseguenza devono considerarsi nulli gli autonomi avvisi di accertamento notificati ai soci "per trasparenza degli utili imputati alla società estinta".
Commissione tributaria...
22.10.2014 09:33
Continua...
Gli accrediti ingiustificati indirizzati sui conti correnti di soggetti che rivestono posizioni direttive all'interno della società possono legittimamente considerarsi quali utili societari percepiti.
Cassazione, sentenza n. 20668 del 1/10/2014.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe...
15.10.2014 11:00
Continua...
Gli atti di pignoramento presso terzi aventi ad oggetto delle pretese fiscali sono impugnabili dinanzi alla competente Commissione tributaria provinciale.
Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 7203/29/14.
Per vederci chiaro.
Dott. Giuseppe Mecca
dott.mecca.giuseppe@gmail.com
06.10.2014 11:28
Continua...