L'iscrizione ipotecaria deve essere sempre preceduta dalla notifica di un avviso, contenente il dettaglio della pretesa tributaria, che conceda al contribuente il tempo necessario per controdedurre e/o provvedere al pagamento. In mancanza l'ipoteca deve ritenersi nulla con la...
13.04.2015 15:26
Continua...
La disciplina del "giusto risarcimento", per mancatorispetto del termine ragionevole, non è applicabile ai giudizi in materiafiscale involgenti la potestà impositiva dello Stato.La Corte di cassazione, con la sentenza 4282 del 3marzo 2015, ha escluso dalla disciplina dell'equo indennizzo, per...
07.04.2015 11:42
Continua...
Non vi è dubbio che tra le innumerevoli norme concernenti il principio di "solidarietà tributaria" si siacreata con il tempo un inevitabile confusione giuridica. Si ritiene opportuno evidenziare, al fine della giusta applicazione del predetto principio, la disposizione generale contenuta...
16.03.2015 14:22
Continua...
L’onere in capo al contribuente di
dimostrare la fondatezza del rimborso negato dall’ufficio non è soddisfatto con
la mera esposizione della richiesta nella dichiarazione Iva
La giurisprudenza della Cassazione è
consolidata nell’affermare che la posizione dell'ufficio finanziario in sede...
22.02.2015 09:50
Continua...
La notifica degli atti impositivi può avvenire, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche, nelle mani del portiere ai sensi degli artt. 139 e 145 del codice civile. In entrambi i casi, tuttavia, la consegna dell'atto nelle mani di una persona diversa dal destinatario deve ritenersi...
17.02.2015 13:38
Continua...
Uno dei problemi ricorrenti in cui sovente si imbattono i contribuenti è l'accertamento fiscale ripetuto per più anni sempre in relazione ai medesimi presupposti. Ciò avviene, in special modo, quando alla definizione della controversia si giunge attraverso accertamento con adesione.La Corte di...
12.01.2015 15:43
Continua...
In caso di successione ereditaria, icoeredi sono obbligati in solido per l'intero importo dell'imposta disuccessione, anche se trattasi di successione testamentaria anziché legittima.Questo è quanto affermato dalla Cassazionecon la sentenza n. 24624 del 19 novembre2014. L'ufficio ha notificato...
10.12.2014 10:41
Continua...
La notifica di un atto tributario ai sensi dell’articolo 139 del codice di procedura civile, mediante consegna del plico al coniuge del contribuente, non può ritenersi illegittima a causa di un non meglio precisato “rapporto di conflittualità” tra il soggetto che ha ricevuto la cartella e...
10.11.2014 09:13
Continua...
Depurazione delle acque reflue: la tassa va pagata indipendentemente non solo dall’effettivo uso del servizio, ma anche dalla sua istituzione o dall’esistenza dell’allacciamento fognario della singola utenza
La Suprema corte (pronunce n. 12763 e 12769 del 2014) conferma la propria giurisprudenza...
02.11.2014 11:15
Continua...
Movimenti bancari immotivati, non registrati nei libri contabili, fanno ragionevolmente presumere ricavi in nero, relativi a operazioni non dichiarate, fiscalmente rilevanti.
Se gli assegni emessi dall’imprenditore non trovano rispondenza nella documentazione contabile, l’Amministrazione...
03.10.2014 10:28
Continua...