Nelle ipotesi di mancata compilazione della relazione di notifica, in tutti i casi di notifica dell'accertamento a mezzo del servizio postale, l'atto impositivo deve ritenersi affetto da nullità derivata dalla inesistenza del procedimento di notificazione dell'atto medesimo. Infatti, la mancata...
23.04.2015 15:19
Continua...
La sentenza n. 87/03/15 pronunciata lo scorso 13 marzo dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia si inserisce a pieno titolo nella enorme questione giuridica sollevata dalla Corte Costituzionale con la nota sentenza n. 37/2015. La questione affrontata dai giudici dell'Emilia...
23.04.2015 15:03
Continua...
L'iscrizione ipotecaria deve essere sempre preceduta dalla notifica di un avviso, contenente il dettaglio della pretesa tributaria, che conceda al contribuente il tempo necessario per controdedurre e/o provvedere al pagamento. In mancanza l'ipoteca deve ritenersi nulla con la...
13.04.2015 15:26
Continua...
L'atto di adesione con il quale l'Agenzia delle entrate da attuazione all'istanza di adesione proposta dal contribuente in relazione ad un processo verbale di constatazione da parte della Guardia di Finanza deve ritenersi autonomamente impugnabile dinanzi alla commissione tributaria provinciale,...
13.04.2015 14:54
Continua...
La sentenza della Corte Costituzionale n. 37/2015, depositata lo scorso 17 marzo, con la quale è stata dichiarata l'illegittimità dell'attribuzione degli incarichi dirigenziali nell'Agenzia delle entrate, potrebbe avere un effetto dirompente significando la nullità degli atti firmati da tali...
11.04.2015 10:55
Continua...
Laddove si eccepiscano in giudizio vizi inerenti la decadenza e/o la prescrizione di cartelle di pagamento molto datate (nel caso di specie risalenti al 2001) l'estratto di ruolo deve ritenersi un atto autonomamente impugnabile. Non è necessario, infatti, aspettare la notifica di un atto della...
07.04.2015 16:11
Continua...
La disciplina del "giusto risarcimento", per mancatorispetto del termine ragionevole, non è applicabile ai giudizi in materiafiscale involgenti la potestà impositiva dello Stato.La Corte di cassazione, con la sentenza 4282 del 3marzo 2015, ha escluso dalla disciplina dell'equo indennizzo, per...
07.04.2015 11:42
Continua...
L'estinzione del processo tributario, per inattività delle parti e/o a causa della mancata riassunzione della controversia, comporta il venir meno dell'intero giudizio e di ogni effetto ad esso collegato; in buona sostanza, è come se l'avviso di accertamento non fosse mai stato impugnato. Ne...
30.03.2015 15:37
Continua...
L'avviso di accertamento emesso nei confronti del contribuente deceduto deve essere rivolto agli eredi, collettivamente e impersonalmente, ai sensi dell'art. 65 del DPR n. 600/1973. Salvo diversa comunicazione da parte degli eredi, l'atto deve essere notificato nell'ultimo domicilio del de cuius.Al...
30.03.2015 13:07
Continua...
In caso di cessione di azienda non può comunque escludersi la preventiva escussione nei confronti del cedente, anche in caso di cancellazione dal registro delle imprese. Il cessionario, inoltre, resta obbligato in solido per i debiti contratti precedentemente salvo il beneficio della...
30.03.2015 12:58
Continua...