Archivio articoli

Cartelle datate: si all'impugnabilità dell'estratto di ruolo!

Laddove si eccepiscano in giudizio vizi inerenti la decadenza e/o la prescrizione di cartelle di pagamento molto datate (nel caso di specie risalenti al 2001) l'estratto di ruolo deve ritenersi un atto autonomamente impugnabile. Non è necessario, infatti, aspettare la notifica di un atto della...
Continua...

SE IL PROCESSO TRIBUTARIO SI ESTINGUE LA CARTELLA E' ILLEGITTIMA

L'estinzione del processo tributario, per inattività delle parti e/o a causa della mancata riassunzione della controversia, comporta il venir meno dell'intero giudizio e di ogni effetto ad esso collegato; in buona sostanza, è come se l'avviso di accertamento non fosse mai stato impugnato. Ne...
Continua...

NULLO L'ACCERTAMENTO RIVOLTO DIRETTAMENTE AL CONTRIBUENTE DECEDUTO

L'avviso di accertamento emesso nei confronti del contribuente deceduto deve essere rivolto agli eredi, collettivamente e impersonalmente, ai sensi dell'art. 65 del DPR n. 600/1973. Salvo diversa comunicazione da parte degli eredi, l'atto deve essere notificato nell'ultimo domicilio del de cuius.Al...
Continua...

Cessione d'azienda e respondabilità in solido per i debiti

In caso di cessione di azienda non può comunque escludersi la preventiva escussione nei confronti del cedente, anche in caso di cancellazione dal registro delle imprese. Il cessionario, inoltre, resta obbligato in solido per i debiti contratti precedentemente salvo il beneficio della...
Continua...

SOLIDARIETA' E TRASMISSIBILITA' NEI DEBITI TRIBUTARI

Non vi è dubbio che tra le innumerevoli norme concernenti il principio di "solidarietà tributaria" si siacreata con il tempo un inevitabile confusione giuridica. Si ritiene opportuno evidenziare, al fine della giusta applicazione del predetto principio,  la disposizione generale contenuta...
Continua...

RIMBORSO IVA: ECCO I “PALETTI” DELLA CASSAZIONE

L’onere in capo al contribuente di dimostrare la fondatezza del rimborso negato dall’ufficio non è soddisfatto con la mera esposizione della richiesta nella dichiarazione Iva La giurisprudenza della Cassazione è consolidata nell’affermare che la posizione dell'ufficio finanziario in sede...
Continua...