A prescindere dalla comunicazione di preavviso di iscrizione ipotecaria prevista dall’art. 7, comma 2, lett. u) bis, se è decorso un anno dalla notifica della cartella esattoriale, è sempre necessario procedere alla notificazione dell’avviso di intimazione ex art. 50, comma 2, del DPR n. 602/1973...
01.09.2014 18:48
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 2927/14, è tornata a pronunciarsi in materia di avvisi di accertamento notificati a società oramai estinte e cancellate dal registro delle imprese.
In tali casi, come più volte ribadito nella giurisprudenza tributaria,...
28.08.2014 15:04
Continua...
La mancata sottoscrizione del PVC da parte del contribuente (ovvero, nel caso in esame, da parte del legale rappresentante della società sottoposta ad accertamento/verifica) non comporta l'annullamento dell'atto impositivo.
Questo il principio affermato dalla Commissione tributaria regionale di...
28.08.2014 13:28
Continua...
A seguito di numerose istanze da parte dei correntisti/consumatori, l'Antitrust è interventua in materia di chiusura del conto corrente aperto presso Poste Italiane S.p.A. stabilendo 3 fondamentali novità immediatamente esecutive:
1) la chiusura del conto deve avvenire entro 15 giorni dalla...
20.08.2014 14:26
Continua...
L’agenzia delle entrate continua a potenziare la struttura di controllo dei contribuenti, suddivisi per marco-tipologie, attraverso lo sviluppo di nuovi software.
L’obiettivo è quello di stringere il cerchio nei confronti dei contribuenti che trasferiscono fittiziamente la residenza all’estero al...
20.08.2014 14:18
Continua...
Nell’ambito del trasferimento d’azienda può capitare che il valore dell’avviamento sia oggetto di rettifica da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tale operazione, normalmente, avviene attraverso l’applicazione da parte del fisco di metodi e criteri matematici in grado di attualizzare il reddito...
29.07.2014 16:23
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Roma, con la recente sentenza n. 3441/06/14, è tornata sul tema della cartella esattoriale notificata a mezzo posta stabilendo che la contestazione della notifica, in tali casi, deve essere eseguita sempre attraverso querela di falso in quanto l'attività...
29.07.2014 15:49
Continua...
La rivalutazione dei terreni edificabili, legata all'eventuale insorgenza di plusvalenze tassabili in caso di cessione, è un'operazione strettamente personale e i relativi effetti giuridici non si trasmettono agli eredi che acquisiscono il bene rivalutato per successione.
Allo stesso tempo, se il...
22.07.2014 12:11
Continua...
Molto spesso si pensa che l’istituto di origine anglosassone cd. Trust possa essere comodamente utilizzato per eludere le norma italiane in materia di eredità; in particolare per eludere le norme che tutelano la posizione dei legittimatari.
Questo attraverso la stipula dell’atto istitutivo del...
22.07.2014 10:48
Continua...
Legittimo il diniego da parte dell’Amministrazione finanziaria a seguito di provvedimento di “fermo amministrativo” per il credito vantato nei confronti del medesimo soggetto
Come noto, il regio decreto n. 2440/1923, all’articolo 69, comma 6, disciplina l’istituto del “fermo amministrativo”, il...
21.07.2014 16:36
Continua...