Nella donazione di beni immobili gravati da vincolo espropriativo da un coniuge all’altro, a prescindere dalla legittimità, sul piano civilistico, del negozio posto in essere, può sussistere un intento elusivo agli effetti fiscali, se vengono riscontrati elementi e circostanze che, tutti insieme,...
27.05.2014 08:20
Continua...
La Cassazione penale con sentenza 20777/2014 ha escluso la configurabilità del reato di omesso versamento di ritenute certificate, di cui all’art. 10 bis del Dlgs. 74/2000, in assenza del dolo del contribuente.
La vicenda su cui la Cassazione è stata chiamata ad esprimersi riguardava il caso del...
26.05.2014 09:02
Continua...
Nel processo tributario le sanzioni processuali vanno ridotte al minimo; le stesse, infatti, devono essere ancorate al principio di proporzionalità e devono sempre prevalere le interpretazioni dirette a consentire al processo di giungere al suo sbocco naturale.
Ad affermare tali principi ci ha...
22.05.2014 13:11
Continua...
Nella procedura di accertamento con adesione, attivata su istanza del contribuente, la mancata instaurazione del contraddittorio rappresenta una violazione di legge che comporta l’illegittimità dell’intera procedura fiscale e, di conseguenza, dell’atto impositivo che la contiene.
Inoltre, in caso...
20.05.2014 15:52
Continua...
“..In tema di esecuzione esattoriale, qualora la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti esclusivamente di averne ricevuto la notificazione e l’Agente per la riscossione dia prova di avere eseguito regolarmente questa notificazione (secondo le forme ordinarie o con messo...
19.05.2014 08:50
Continua...
Nelle ipotesi di temporanea assenza del destinatario, la notifica della cartella di pagamento avviene secondo la procedura prevista dall’art. 140 c.p.c., ossia attraverso:
Deposito del plico presso la casa comunale;
Affissione dell’avviso di deposito alla porta dell’abitazione o...
13.05.2014 21:26
Continua...
Gli errori commessi nella compilazione della dichiarazione dei redditi sono emendabili anche dopo la notifica della cartella di pagamento.
Ad affermarlo è stata la Commissione tributaria provinciale di Varese con sentenza n. 32/05/14.
Questa la motivazione del Collegio varesino: "La denuncia...
13.05.2014 20:53
Continua...
Corte di Cassazione - Sezione Tributaria – sentenza n. 9790/14
Il professionista che si avvale di un dipendente o di un collaboratore non occasionale, è tenuto al versamento dell’IRAP: è quanto ha sostenuto la Corte di Cassazione – Sezione Tributaria nella sentenza n. 9790/14.
La controversia...
12.05.2014 10:15
Continua...
L’art. 22, comma 1, D. Lgs. 546/92, recita testualmente “ Il ricorrente, entro trenta giorni dalla proposizione del ricorso, a pena d’inammissibilità deposita, nella segreteria della commissione tributaria adita, o trasmette a mezzo posta, in plico raccomandato senza busta con avviso di...
07.05.2014 14:57
Continua...
L’accertamento in rettifica su una compravendita immobiliare non può essere fondata dall’Ufficio sulla mera differenza tra il prezzo indicato nell’atto di trasferimento e i valori rilevati dall’Omi (Osservatorio del Mercato Immobiliare); al contrario, l’amministrazione finanziaria deve fornire...
05.05.2014 19:46
Continua...