A decorrere dal prossimo 6 giugno entrerà ufficialmente in vigore il decreto 3 aprile 2013, n.55, recante l’obbligo di fatturazione elettronica verso la P.A. Giunge al termine, pertanto, il periodo cosiddetto transitorio, ossia entro il quale gli uffici possono applicare le vecchie regole per...
10.04.2014 15:12
Continua...
A norma dell’art. 36 ter del Dpr 600/1973 l’Agenzia delle Entrate, a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi, può legittimamente procedere all’esclusione delle ritenute d’imposta o delle detrazioni non spettanti al contribuente o ritenute non giustificate adeguatamente a mezzo...
08.04.2014 15:32
Continua...
“..In assenza di verifica contabile non si può ritenere legittima la rettifica della dichiarazione fondata sul solo presupposto della difformità di quest’ultima con un parametro di riferimento indicativo dei valori medi percentuali di ricarico, riscontrati nelle aziende attive nello stesso settore...
08.04.2014 14:22
Continua...
Il professionista che abbia provveduto al pagamento della cartella esattoriale IRAP, non impugnando la cartella nei termini (ma, anzi, pagandola) non può più richiederne il rimborso stante la definitività del rapporto tributario sottostante.
E' quanto affermato dalla Commissione tributaria...
07.04.2014 19:48
Continua...
La notifica di una cartella esattoriale da parte di Equitalia, relativa ad un contribuente deceduto, può correttamente avvenire nei confronti degli eredi se questi non hanno effettuato la comunicazione di avvenuto decesso prevista dall’art. 65, comma 2, del Dpr 600/1973 agli uffici dell’Agenzia...
07.04.2014 15:22
Continua...
Con cartella esattoriale notificata nell'anno 2003, Equitalia richiedeva al contribuente il pagamento di un importo pari ad € 950,00 circa, a titolo di contributi previdenziali. Nell'anno 2013, a distanza di ben 10 anni, stante il mancato pagamento della predetta cartella esattoriale,...
04.04.2014 15:15
Continua...
La Cassazione si è soffermata in una recente sentenza (Cass. pen.sez. III n. 14953/14) sull’elemento soggettivo del reato di omessa iva e sulla sua sussistenza nel caso in cui il reato sia commesso a causa di assenza di liquidità.
L’art. 10 ter del D.Lgs 74/2000 prevede la pena della reclusione da...
02.04.2014 20:37
Continua...
Molto interessante per i contribuenti, o forse ancora di più, per i difensori dei contribuenti, appare la sentenza n. 88/03/14, con la quale la Commissione Tributaria Provinciale di Enna ha dichiarato nulla una cartella di pagamento per mancata sottoscrizione del ruolo.
I Giudici Siciliani sono...
02.04.2014 07:46
Continua...
L'accertamento sintetico deve essere eseguito da elementi fattuali certi a supporto delle risultanze matematiche.
Infatti "il procedimento di accertamento sintetico può essere posto alla base delle pretese erariali quando si fondi sulla sussistenza di circostanze di fatto certe, tali da far...
01.04.2014 20:42
Continua...
Corte di Cassazione, Sezione VI Civile – T, ordinanza 19 febbraio – 20 marzo 2014, n. 6501.
L’Agenzia delle Entrate ricorre contro la titolare di una ditta individuale per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, confermando la sentenza di primo...
01.04.2014 09:34
Continua...