Archivio articoli

Dal 6 giugno la P.A. pagherà soltanto le fatture in formato digitale

A decorrere dal prossimo 6 giugno entrerà ufficialmente in vigore il decreto 3 aprile 2013, n.55, recante l’obbligo di fatturazione elettronica verso la P.A.  Giunge al termine, pertanto, il periodo cosiddetto transitorio, ossia entro il quale gli uffici possono applicare le vecchie regole per...
Continua...

CARTELLA ESATTORIALE EX ART. 36 TER NULLA SENZA L’AVVISO PREVENTIVO

A norma dell’art. 36 ter del Dpr 600/1973 l’Agenzia delle Entrate, a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi, può legittimamente procedere all’esclusione delle ritenute d’imposta o delle detrazioni non spettanti al contribuente o ritenute non giustificate adeguatamente a mezzo...
Continua...

NULLO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO SENZA LA VERIFICA CONTABILE

“..In assenza di verifica contabile non si può ritenere legittima la rettifica della dichiarazione fondata sul solo presupposto della difformità di quest’ultima con un parametro di riferimento indicativo dei valori medi percentuali di ricarico, riscontrati nelle aziende attive nello stesso settore...
Continua...

Il pagamento della cartella IRAP non si rimborsa!

Il professionista che abbia provveduto al pagamento della cartella esattoriale IRAP, non impugnando la cartella nei termini (ma, anzi, pagandola) non può più richiederne il rimborso stante la definitività del rapporto tributario sottostante. E' quanto affermato dalla Commissione tributaria...
Continua...

CARTELLA ESATTORIALE PRESCRITTA: NULLA L'INTIMAZIONE DI PAGAMENTO

Con cartella esattoriale notificata nell'anno 2003, Equitalia richiedeva al contribuente il pagamento di un importo pari ad € 950,00 circa, a titolo di contributi previdenziali. Nell'anno 2013, a distanza di ben 10 anni, stante il mancato pagamento della predetta cartella esattoriale,...
Continua...

L'accertamento sintetico rappresenta mere risultanze matematiche!

L'accertamento sintetico deve essere eseguito da elementi fattuali certi a supporto delle risultanze matematiche. Infatti "il procedimento di accertamento sintetico può essere posto alla base delle pretese erariali quando si fondi sulla sussistenza di circostanze di fatto certe, tali da far...
Continua...