In caso di accertamento sintetico relativo ad incrementi patrimoniali imputati al contribuente per l’acquisto di immobili, la possibile difesa è ancorata alla dimostrazione che la compravendita eseguita è stata un mero atto fittizio (ossia che l’atto reale che si voleva compiere era una donazione)...
16.01.2014 10:23
Continua...
Negli accertamenti cd. bancari diventa sempre più incisivo il ruolo del consulente tecnico nominato dal Giudice. Tali accertamenti (regolati dall'art. 32, comma 2 e 4, DPR 600/73), infatti, si fondano sovente su incongruenze fiscali tra versamenti e prelevamenti, avuto riguardo di quanto...
14.01.2014 10:53
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Avellino, con la sentenza n. 248/05/2013, ha ripreso il principio di cui all'art. 68 del D. Lgs. n. 546/1992 che prevede una posticipazione del pagamento e della riscossione a mezzo della cartella esattoriale in caso di impugnazione dell'avviso di...
13.01.2014 11:21
Continua...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 92/14 del 7 gennaio scorso, è intervenuta in materia di accertamento fondato su studio di settore ribadendo un concetto ormai consolidato in giurisprudenza ed assolutamente primario: l'accertamento deve considerare la realtà economica di riferimento...
10.01.2014 11:03
Continua...
Molto spesso gli atti di rettifica del valore di una compravendita immobiliare, emanati dalla Agenzia delle Entrate, si basano sulla comparazione con trasferimenti simili avvenuti negli ultimi tre anni. Orbene, in tali casi, l'onere di allegare gli atti assunti in comparazione spetta alla Agenzia...
08.01.2014 18:39
Continua...
"La compilazione delle istruzioni non conformi alla legge che portano il contribuente alla redazione di dichiarazioni o denunce difformi dai dati reali non può legittimare la stessa amministrazione finanziaria ad irrogare sanzioni proprio sulla base dell'osservanza di proprie informazioni non...
06.01.2014 17:48
Continua...
Corrispondere un compenso troppo alto all'amministratore unico e palesemente sproporzionato rispetto alle dimensioni dell'impresa integra la fattispecie di abuso del diritto potendosi rinvenire, in tale comportamento, un chiaro atteggiamento elusivo. Ne consegue che in tali casi la...
30.12.2013 12:42
Continua...
Una micro-impresa di tipo artigiana, nel momento in cui svolge la propria attività lavorativa in assenza di una autonoma organizzazione, deve essere esclusa dal campo di applicazione dell'IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive). Ad affermarlo è stata la Commissione tributaria provinciale...
23.12.2013 15:41
Continua...
Il caso sottoposto alla Commissione tributaria regionale Lombardia riguardava una società che aveva stipulato un preliminare di acquisto per un immobile sito in Lussemburgo, con conferimento di caparra confirmatoria e senza alcuna registrazione del preliminare nè conclusione del definitivo...
17.12.2013 16:51
Continua...
"Vessatorio" e "lontano dai contribuenti". E' stato definito così dal presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni, il sistema della riscossione targato Equitalia. Con tali premesse la giunta guidata dal presidente leghista ha annunciato l'addio a Equitalia ed il passaggio ad un sistema di...
15.12.2013 09:42
Continua...