Nessuna possibilità di apportare integrazioni o, addirittura, modificazioni alla “causa petendi” delineata nell’originario avviso di accertamento, il cui effetto cristallizzante impedisce all’ente impositore di “aggiustare il tiro” in un momento successivo all’emanazione dell’atto.
Questi, in...
28.02.2017 21:15
Continua...
Nel variegato panorama delle misure cautelari a disposizione dell’Agente della Riscossione, il fermo amministrativo dell’automobile rappresenta, senza ombra di dubbio, una delle misure più penetranti e difficili da digerire per il malcapitato contribuente.
Tanto più quando l’autovettura...
04.01.2017 15:36
Continua...
L'attesa è finalmente finita: la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23397/2016, depositata in data 17.11.2016, ha affermato in maniera definitiva il pacifico assoggettamento delle cartelle di pagamento EQUITALIA al termine di prescrizione quinquennale (cd. termine breve),...
18.11.2016 16:20
Continua...
L'attesa è finalmente finita: la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23397/2016, depositata in data 17.11.2016, ha affermato in maniera definitiva il pacifico assoggettamento delle cartelle di pagamento EQUITALIA al termine di prescrizione quinquennale (cd. termine breve),...
18.11.2016 15:29
Continua...
Prosegue in senso positivo il ciclo di pronunce inerente l’impugnabilità dell’avviso di pagamento, per mezzo del quale l’ente impositore comunica al contribuente, in via bonaria, l’omissione di un versamento a suo carico.
Tale potrebbe essere, per fare un esempio, l’avviso bonario propedeutico...
12.11.2016 17:34
Continua...
Con il DECRETO LEGGE n. 193/2016 è stata introdotta la cd. "definizione agevolata delle cartelle di pagamento" secondo i limiti e i modi previsti dal suddetto decreto (per saperne di più visita il seguente link www.guidafisco.it/condono-equitalia-sanatoria-rottamazione-cartelle-1589).
Al tempo...
06.11.2016 11:08
Continua...
E' finalmente stata fissata la data nella quale la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si esprimerà in merito al termine di prescrizione da applicare alle cartelle di pagamento relative a debiti di natura previdenziale non impugnate tempestivamente dal contribuente.
La decisione del 25 ottobre...
17.10.2016 18:31
Continua...
Spunti pregevoli, sotto il profilo operativo, ci giungono dalla recentissima sentenza n. 20426/16, depositata lo scorso 11 ottobre dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Il caso giunto al vaglio del massimo consesso riguardava l’esatta individuazione dell’organo competente a giudicare su un...
17.10.2016 18:24
Continua...
In caso di contestazione da parte dell'AGENZIA DELLE ENTRATE in ordine ad operazioni ritenute oggettivamente inesistenti ed inserite in fattura, è assolutamente onere del Fisco dimostrare che l'operazione fatturata, di fatto, non sia stata mai effettuata.
Tale onore, al contrario, non può mai...
10.10.2016 12:23
Continua...
Se non ricordiamo male, uno degli aspetti più interessanti della riforma del contenzioso tributario, attuata con il D. Lgs. n. 156/2015, era rappresentato proprio dall’introduzione di una norma, l’art. 9, comma 1, lettera gg), la quale prevedeva che: “l’articolo 69 è sostituito dal seguente:...
10.10.2016 12:14
Continua...