La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 3957/24/16, è intervenuta in materia di ACCERTAMENTO FISCALE BASATO SUL REDDITOMETRO ammonendo l'Agenzia delle Entrate sull'utilizzo di meri automatismi, vale a dire sulla semplice traduzione del calcolo matematico in atto...
30.06.2016 10:05
Continua...
Solo pochi giorni fa la Commissione tributaria regionale di Potenza, con la sentenza n. 255/2/16, ha affrontato in maniera a dir poco “eccellente” il dilemma relativo all’esatta interpretazione dell’art. 58, comma 2, del D. Lgs. n. 546/92, vale a dire, della disposizione che disciplina la...
07.06.2016 17:07
Continua...
Questa volta è verità! La 6a commissione del Senato, infatti, è già allo studio del testo di legge che introdurrà nel nostro ordinamento la possibilità di una maxy sanatoria per le cartelle esattoriali anteriori al 2012. L'idea sarebbe quella di proporre al contribuente un abbattimento...
23.05.2016 08:54
Continua...
Chi esercita la professione di difensore tributario è sicuramente a conoscenza del fatto che, almeno sino a poco tempo fa, le sentenze con le quali i Giudici di merito accoglievano i ricorsi dei contribuenti difficilmente si concludevano con l'addebito delle spese processuali a carico...
23.05.2016 08:29
Continua...
Sono queste le conclusioni cui è giunta la sezione XXI della Commissione Tributaria Regionale di Palermo, con la sentenza n. 965/21/16, depositata in segreteria lo scorso 14 marzo.La vicenda in esame riguardava l'impugnazione, da parte di una società di Enna operante nel settore dei servizi, di una...
02.05.2016 09:06
Continua...
Con le ordinanze nn. 5040 - 3870 e 6330, dell'anno 2015, la Corte di Cassazione ha chiesto l'intervento delle Sezioni Unite affinché le stesse possano mettere la parola fine su tre delicate ed annose questioni legate al riconoscimento, o meno, dell'esenzione Irap per talune categorie di...
14.04.2016 23:52
Continua...
Sembra davvero non voler finire la telenovela legata alla probabile (il)legittimità, ai fini Tari, di una tariffa più alta per le camere di albergo rispetto a quella prevista per le civili abitazioni. L'ultima puntata è stata riservata al Tar Emilia Romagna, che con la sentenza n. 1056, del 2...
30.03.2016 22:02
Continua...
"La sottoscrizione dell'istanza di rateazione del pagamento diun'imposta non determina la cessazione dell'interesse alla decisione del ricorso già proposto avverso l'atto impositivo o di riscossione, in quanto, salva espressa dichiarazione in contrario, nella specie insussistente, la sottoscrizione...
11.03.2016 14:35
Continua...
Come è noto, il D. Lgs. n. 159/2915 ha introdotto la fattispecie del lieve inadempimento. Tale norma prevede la non decadenza dal beneficio della rateazione degli avvisi bonari laddove il contribuente abbia pagato la prima rata con lieve ritardo (non superiore a sette giorni).In virtù del principio...
08.03.2016 17:26
Continua...
Commento a Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, sentenza n. 5/1/16 del 14.01.2016Per chiarezza di esposizione si precisa che il commento alla sentenza in esame non può che prendere le mosse da un più generale inquadramento della questione nella recente cornice giurisprudenziale. Da...
02.03.2016 19:21
Continua...