La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 5454/29/15, potrebbe aver aperto alcuni scenari davvero importanti che rischiano di valere la nullità di migliaia di cartelle esattoriali.Infatti, all'interno della sentenza suddetta, la Commissione meneghina ha definito...
25.01.2016 16:57
Continua...
Con riferimento alle cartelle esattoriali relative a pretese fiscali particolarmente "datate" (nel caso di specie si trattava di Irpef relativa all'anno di imposta 1976), è onere dell'amministrazione finanziaria fornire al contribuente tutti i dettagli necessari per comprendere le...
25.01.2016 16:33
Continua...
In tema di studi di settore, il Giudice Tributario siconferma ancora una volta clemente nei confronti di quei contribuenti, i qualisi ritrovano a dichiarare dei ricavi, che seppur non coincidenti, risultano inogni caso molto approssimativi a quelli risultanti dall'applicazione dello strumento...
25.01.2016 14:39
Continua...
La sentenza in commento rischia di avere un impatto davvero innovativo in materia di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia nei confronti del contribuente moroso. La Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone, infatti, con la sentenza n. 1026/03/15, ha stabilito che in caso di pendenza di...
12.01.2016 19:34
Continua...
Ai sensi dell'art. 2719 del codice civile "Le copie fotostatiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconociuta".Pertanto, in caso di disconoscimento da parte del contribuente,...
12.01.2016 19:19
Continua...
In queste ultime settimane moltissimi italiani residenti all'estero sono stati raggiunti da cartelle di pagamento notificate da parte di Equitalia S.p.A. E' presumibile, a questo punto, che l'attività di riscossione nei confronti dei nostri concittadini trasferitisi fuori dallo stivale...
07.01.2016 21:05
Continua...
"Il solo moltiplicatore non basta a supportare la pretesa, rendendosi necessario l'accompagnamento di ulteriori elementi di stima, concretamente riferibili alla realtà accertata..".A tali conclusioni è giunta la Commissione Tributaria Regionale di Roma con la sentenza n. 5115/38/15, evidenziando...
07.01.2016 11:46
Continua...
Alcune delle modifiche normative apportate con la Delega Fiscale (approvata nello scorso mese di settembre) riguardano la ratezione delle cartelle di pagamento presso gli uffici di Equitalia S.p.A.In particolare, a partire dal 22 ottobre 2015, la rateazione delle cartelle ed il pagamento...
04.12.2015 18:15
Continua...
In caso di mandata opposizione della cartella di pagamento relativa a contributi previdenziali INPS entro il termine di 40 giorni, la prescrizione resta di natura quinquennale non potendo assumere la cartella di pagamento valore equiparabile al giudicato e, quindi, non potendosi ritenere...
04.12.2015 17:40
Continua...
La pronuncia in esame è di quelle destinate a lasciare il segno, dal momento che, sino ad ora, nessuna sentenza aveva mai chiarito che, nel caso in cui il contribuente contesti l'esistenza di un valido provvedimento di delega a sottoscrivere l'atto, incombe sull'Agenzia delle Entrate chiamata in...
03.12.2015 18:18
Continua...