Archivio articoli

Società estinta: nullo sia l'accertamento sia il ruolo esattoriale!

Ancora una sentenza nel solco di un principio ormai chiaro e sempre più pacifico in giurisprudenza: l'accertamento od il ruolo esattoriale formati nei confronti di una società estinta devono ritenersi assolutamente illegittimi.Non solo. Tali atti amministrativi, come affermato dalla Suprema...
Continua...

L'AUTO AZIENDALE NON PUO' ESSERE FERMATA DA EQUITALIA!

A seguito delle modifiche apportate all'art. 86, comma 2, del DPR n. 602/1973 ad opera del dl n. 69/2013 non può essere apposto alcun fermo amministrativo da parte di Equitalia S.p.A. sui beni che risultano necessari all'impresa per l'esercizio della sua attività (cd. beni strumentali).Nè...
Continua...

No al sequestro cautelare dei beni strumentali da parte del fisco!

Anche in presenza di un processo verbale di constatazione che evidenzi in maniera palese la pretesa tributaria, deve ritenersi in ogni caso illegittima la richiesta di sequestro cautelare dei beni del contribuente da parte dell'Agenzia delle Entrate, qualora si tratti di beni strumentali...
Continua...

La vincita ottenuta all'estero non si tassa!

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 2342/06/15, si è pronunciata su una questione assai dibattuta: quella relativa alla riconducibilità a tassazione delle somme vinte mediante la partecipazione ad un torneo di poker texas hold'em tenutosi...
Continua...

Alle grandi scritte si applica l'imposta pubblicitaria!

Se un'azienda appone una scritta di grandi dimensioni (eccedente il limite dei 5 mq) sulla facciata del palazzo e/o del capannone ove ha sede l'azienda, la stessa è soggetta al pagamento dell'imposta pubblicitaria (imposta comunale).Questa è la decisione assunta dalla Commissione tributaria...
Continua...

Il potere di firma si prova in fase stragiudiziale e non in udienza!

Difronte alla contestazione specifica del contribuente, l'agenzia delle entrate deve provare la legittimazione del firmatario già nella fase che precede il processo tributario. Al contrario, la prova dell'esistenza di una valida delega conferita dal direttore dell'ufficio al funzionario non può...
Continua...