L’ESTRATTO DI RUOLO NON E’ ATTO IMPUGNABILE
Torna in auge la delicata vicenda relativa all’impugnabilità dell’estratto di ruolo. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6395 del 19 Marzo 2014, contrariamente a quello che era ormai l’orientamento consolidato, ha rimesso in discussione la questione...
21.03.2014 09:15
Continua...
Il reato di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 del Dlgs. 74/2000, è configurabile soltanto qualora la condotta del contribuente sia caratterizzata dal dolo specifico. Ad affermarlo una recente pronuncia della Cassazione (Cass. Pen. Sez. III sent. n. 11380/2014), nella quale la Suprema Corte...
20.03.2014 09:00
Continua...
In caso di inerzia del curatore, il fallito deve ritenersi legittimato a richiedere la definizione agevolata delle liti pendenti, come disciplinata dall’art. 16 della legge 289/2002 che così recita:
“1. Le liti fiscali pendenti dinanzi alle commissioni tributarie in ogni grado del giudizio, anche a...
19.03.2014 16:42
Continua...
Il caso sottoposto alla Commissione tributaria regionale Lombardia, per quanto paradossale, risulta sempre più diffuso nel nostro paese. Un contribuente, che vantava nei confronti della pubblica amministrazione un credito IVA cospicuo, si vedeva notificare una cartella esattoriale relativa al...
17.03.2014 12:13
Continua...
Ad affermarlo è Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell'economia: "la configurabilità del reato di omesso versamento IVA può escludersi nel caso di reale impossibilità incolpevole dell'adempimento"; "l'esclusione del reato in caso di crisi di liquidità deve essere provata dal contribuente...
14.03.2014 10:37
Continua...
Il processo verbale di constatazione è quell’atto che l’ufficio è tenuto ad emettere al termine delle attività di verifica eseguite nei confronti del contribuente nell’ambito dell’accertamento fiscale. In questo modo il contribuente può avere piena cognizione delle operazioni eseguite dall’Agenzia...
12.03.2014 11:08
Continua...
Riprendendo la sentenza n. 724 del 19.01.2010, emessa dalla Corte di Cassazione, la Commissione tributaria provinciale di Frosinone ha ribadito l'impugnabilità degli estratti di ruolo rilasciati da Equitalia.
In particolare, ciò è possibile quando Equitaia non dimostri in giudizio la regolare...
10.03.2014 17:10
Continua...
I termini ordinari previsti per l'accertamento, nel caso in cui sussista una violazione che comporti obbligo di denuncia penale relativamente a uno dei reati previsti dal D. Lgs. 74/2000, possono essere raddoppiati con conseguente possibilità per l'ufficio di notificare l'atto di accertamento anche...
06.03.2014 08:38
Continua...
Nel 2012, precisamente con la sentenza n. 7344/12, la Corte di Cassazione ha affermato un principio molto importante all’interno della procedura esecutiva posta in essere da Equitalia: l’avviso bonario deve considerarsi un atto autonomamente impugnabile e, come tale, deve collegarsi alle norme ed...
05.03.2014 10:07
Continua...
Lo ha ribadito di recente la Commissione tributaria provinciale di Cremona (sentenza n. 92/01/13): "è con la sottoscrizione che si perfeziona il contratto di conto corrente, apparendo evidente che il difetto della stessa non consente di ritenere titolare del conto la persona che pur appaia...
03.03.2014 11:04
Continua...