Archivio articoli

Rettifiche immobiliari: imposta di registro e plusvalenza sono connessi!

In caso di rettifica del valore di una compravendita immobiliare da parte dell’Agenzia delle Entrate, all’avviso di rettifica e liquidazione emanato al fine di recuperare a tassazione l’imposta di registro, segue “normalmente” l’avviso di accertamento relativo alla plusvalenza imponibile ai fini...
Continua...

Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborso

L'indicazione della richiesta di rimborso all'interno della dichiarazione dei redditi, mediante la compilazione dell'apposita casella, consente di vantare legittimamente l'erogazione richiesta per i successivi 10 anni e non per 2 anni come affermato sovente dall'Agenzia delle Entrate.  A...
Continua...

Accertamento ICI: le risultanze catastali non fanno piena prova!

Il comune di Roma accertava un contribuente ai fini ICI lamentando il mancato pagamento dell’imposta comunale con riferimento a due immobili siti nella capitale. L’ente accertatore, in particolare, produceva in giudizio documentazione estratta dal catasto con la quale intendeva provare la proprietà...
Continua...

Equitalia: riscossione bloccata fino a marzo...

Per consentire a tutti i contribuenti di aderire al condono previsto dalla legge di stablità, e che prevede l'abbattimento della solo quota INTERESSI, l'attività di riscossione di Equitalia resterà sospesa (almeno) sino al 28 febbraio 2014... In questo lasso di tempo potranno essere...
Continua...

CARTELLA ESATTORIALE PRESCRITTA IMPUGNABILE ANCHE OLTRE I 60 GIORNI!

La questione affrontata con la sentenza n. 259/22/13 dalla Commissione tributaria regionale di Roma deve ritenersi assai complessa. L’impugnabilità di un credito prescritto, fatto valere a mezzo di cartella esattoriale, viene meno con il decorso dei 60 giorni previsti per l’impugnazione della...
Continua...

EQUITALIA RESTA CONTUMACE: SOCCOMBENZA E CONDANNA ALLE SPESE!

Difronte all'eccezione specifica mossa dal ricorrente (contribuente) diretta a sostenere la nullità dell'intimazione di pagamento stante la mancata notifica dell'atto presupposto (la cartella esattoriale), Equitalia "avrebbe avuto l'onere di dimostrare di aver notificato la cartella nei termini e...
Continua...

Indagini bancarie legittime solo se autorizzate!

L'avviso di accertamento fondato du indagini bancarie deve essere autorizzato; la mancata allegazione agli atti procedimentali del provvedimento di autorizzazione (rilasciato dalla direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate) comporta infatti nullità. E' questo il principio affermato dalla...
Continua...