Archivio articoli

Sanzioni: se le paghi in anticipo non hai più diritto al rimborso!

Il pagamento in forma agevolata delle sanzioni non conviene! E' questa la morale che viene fuori dalla sentenza n. 24593 emessa dalla Corte di Cassazione in data 13 novembre 2013. Il pagamento in forma agevolata delle sanzioni tributarie è disciplinato dall'art. 16 del D. Lgs. n. 472/1997 il quale...
Continua...

Mancata notifica degli "avvisi": invalidità della cartella!

Il contribuente Tizio vedeva notificarsi una "robusta" cartella esattoriale contenente più posizioni debitorie: IVA, IRPEF ed IRAP. Tuttavia, preso atto della mancata notifica degli "avvisi" preliminari da parte degli enti impositori, da intendersi quali atti prodromici all'iscrizione a ruolo, il...
Continua...

Equitalia: nasce il Garante della Riscossione

Con il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 novembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 di ieri, si è dato vita la Garante della Riscossione, ossia ad un organo collegiale che avrà il preciso obiettivo di tracciare annualmente le linee guida dell'attività di...
Continua...

I comuni diranno addio ad Equitalia?

Il 31 dicembre 2013 i comuni dovrebbero dire ad Equitalia! Scade, infatti, la seconda proroga concessa agli enti locali per il passaggio della riscossione dei tributi locali dall'Agente della riscossione alle amministrazioni comunali. Vien da chiedersi, nel seguente ordine: a) i comuni sono dotati...
Continua...

Legge di stabilità: approvata la "sanatoria" Equitalia!

Prima il 25 per cento dell'imposta, senza sanzioni ed interessi; poi l'80 per cento dell'imposta senza sanzioni ed interessi; poi si è passati al 100 per cento dell'imposta senza sanzioni ed interessi ed, infine, ecco la vera formula di sanatoria approvata dal Parlamento: 100 per cento dell'imposta...
Continua...