Nella procedura di cessione d'azienda, il trasferimento di debiti immediatamente esigibili, riduce il valore della cessione (fungendo di fatto da modalità di pagamento dell'azienda) e di conseguenza si riflette sull'imposta di registro. Tale meccanismo, che obiettivamente si presta ad atteggiamenti...
13.12.2013 14:25
Continua...
Il pagamento in forma agevolata delle sanzioni non conviene! E' questa la morale che viene fuori dalla sentenza n. 24593 emessa dalla Corte di Cassazione in data 13 novembre 2013. Il pagamento in forma agevolata delle sanzioni tributarie è disciplinato dall'art. 16 del D. Lgs. n. 472/1997 il quale...
09.12.2013 10:37
Continua...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26718 del 29 novembre 2013, è tornata sul tema della notifica dell'atto impositivo al defunto. La materia è disciplinata dall'art. 65 del DPR n. 600/1973 che prevede, nelle ipotesi di mancata comunicazione degli eredi, la possibilità di una notifica...
07.12.2013 21:40
Continua...
Arrivano le prima interpretazioni dottrinali relative alla "nuova" autotutela introdotta con la legge n. 228/2012 (legge di stabilità per l'anno 2013). L'art. 1, comma 540, della suddetta legge così recita: "In caso di mancato invio, da parte dell'ente creditore, della comunicazione prevista dal...
04.12.2013 17:42
Continua...
L'avviso di accertamento basata su studi di settore è illegittimo non solo nei casi in cui non vi sia stato contraddittorio preventivo con il contribuente ma anche, come stabilito dalla Ctp di Caltanissetta con sentenza n. 464/03/13, tutte le volte in cui l'avviso di accertamento non riporti quanto...
02.12.2013 17:15
Continua...
Il contribuente Tizio vedeva notificarsi una "robusta" cartella esattoriale contenente più posizioni debitorie: IVA, IRPEF ed IRAP. Tuttavia, preso atto della mancata notifica degli "avvisi" preliminari da parte degli enti impositori, da intendersi quali atti prodromici all'iscrizione a ruolo, il...
30.11.2013 07:39
Continua...
Con il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 novembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 di ieri, si è dato vita la Garante della Riscossione, ossia ad un organo collegiale che avrà il preciso obiettivo di tracciare annualmente le linee guida dell'attività di...
29.11.2013 15:28
Continua...
Il 31 dicembre 2013 i comuni dovrebbero dire ad Equitalia! Scade, infatti, la seconda proroga concessa agli enti locali per il passaggio della riscossione dei tributi locali dall'Agente della riscossione alle amministrazioni comunali. Vien da chiedersi, nel seguente ordine: a) i comuni sono dotati...
28.11.2013 19:34
Continua...
Prima il 25 per cento dell'imposta, senza sanzioni ed interessi; poi l'80 per cento dell'imposta senza sanzioni ed interessi; poi si è passati al 100 per cento dell'imposta senza sanzioni ed interessi ed, infine, ecco la vera formula di sanatoria approvata dal Parlamento: 100 per cento dell'imposta...
26.11.2013 14:43
Continua...
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 26189 del 21 novembre 2013, ha inteso far chiarezza in tema di notifica degli atti di accertamento al familiare non convivente. Tale esigenza è scaturita da una serie di pronunce adottate, soprattutto, da Commissioni tributarie provinciali le quali,...
23.11.2013 10:05
Continua...