Notizie

Dal 6 giugno la P.A. pagherà soltanto le fatture in formato digitale

A decorrere dal prossimo 6 giugno entrerà ufficialmente in vigore il decreto 3 aprile 2013, n.55, recante l’obbligo di fatturazione elettronica verso la P.A.  Giunge al termine, pertanto, il periodo cosiddetto transitorio, ossia entro il quale gli uffici possono applicare le vecchie regole per...
Continua...

Il pagamento della cartella IRAP non si rimborsa!

Il professionista che abbia provveduto al pagamento della cartella esattoriale IRAP, non impugnando la cartella nei termini (ma, anzi, pagandola) non può più richiederne il rimborso stante la definitività del rapporto tributario sottostante. E' quanto affermato dalla Commissione tributaria...
Continua...

L'accertamento sintetico rappresenta mere risultanze matematiche!

L'accertamento sintetico deve essere eseguito da elementi fattuali certi a supporto delle risultanze matematiche. Infatti "il procedimento di accertamento sintetico può essere posto alla base delle pretese erariali quando si fondi sulla sussistenza di circostanze di fatto certe, tali da far...
Continua...

In caso di esenzione ICI non è richiesta alcuna dichiarazione

Nelle ipotesi di esenzione dall'ICI, ex dl 93/08, il contribuente non ha l'obbligo di dichiarazione dell'immobile e delle relative pertinenze. Infatti "non può essere richiesto al contribuente alcun adempimento nè riguardo alla dichiarazione nè riguardo al pagamento dell'imposta, estendendosi tale...
Continua...

Iva: la crisi esclude la punibilità...

Ad affermarlo è Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell'economia: "la configurabilità del reato di omesso versamento IVA può escludersi nel caso di reale impossibilità incolpevole dell'adempimento"; "l'esclusione del reato in caso di crisi di liquidità deve essere provata dal contribuente...
Continua...

Equitalia: gli estratti di ruolo sono atti impugnabili!

Riprendendo la sentenza n. 724 del 19.01.2010, emessa dalla Corte di Cassazione, la Commissione tributaria provinciale di Frosinone ha ribadito l'impugnabilità degli estratti di ruolo rilasciati da Equitalia. In particolare, ciò è possibile quando Equitaia non dimostri in giudizio la regolare...
Continua...

Accertamento: il raddoppio dei termini non è automatico!

I termini ordinari previsti per l'accertamento, nel caso in cui sussista una violazione che comporti obbligo di denuncia penale relativamente a uno dei reati previsti dal D. Lgs. 74/2000, possono essere raddoppiati con conseguente possibilità per l'ufficio di notificare l'atto di accertamento anche...
Continua...

Occhio alla firma sul contratto di conto corrente...

Lo ha ribadito di recente la Commissione tributaria provinciale di Cremona (sentenza n. 92/01/13): "è con la sottoscrizione che si perfeziona il contratto di conto corrente, apparendo evidente che il difetto della stessa non consente di ritenere titolare del conto la persona che pur appaia...
Continua...

Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborso

L'indicazione della richiesta di rimborso all'interno della dichiarazione dei redditi, mediante la compilazione dell'apposita casella, consente di vantare legittimamente l'erogazione richiesta per i successivi 10 anni e non per 2 anni come affermato sovente dall'Agenzia delle Entrate.  A...
Continua...