Per consentire a tutti i contribuenti di aderire al condono previsto dalla legge di stablità, e che prevede l'abbattimento della solo quota INTERESSI, l'attività di riscossione di Equitalia resterà sospesa (almeno) sino al 28 febbraio 2014...
In questo lasso di tempo potranno essere...
04.02.2014 15:13
Continua...
L'avviso di accertamento fondato du indagini bancarie deve essere autorizzato; la mancata allegazione agli atti procedimentali del provvedimento di autorizzazione (rilasciato dalla direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate) comporta infatti nullità.
E' questo il principio affermato dalla...
21.01.2014 16:15
Continua...
Molto spesso gli atti di rettifica del valore di una compravendita immobiliare, emanati dalla Agenzia delle Entrate, si basano sulla comparazione con trasferimenti simili avvenuti negli ultimi tre anni. Orbene, in tali casi, l'onere di allegare gli atti assunti in comparazione spetta alla Agenzia...
08.01.2014 18:39
Continua...
Corrispondere un compenso troppo alto all'amministratore unico e palesemente sproporzionato rispetto alle dimensioni dell'impresa integra la fattispecie di abuso del diritto potendosi rinvenire, in tale comportamento, un chiaro atteggiamento elusivo. Ne consegue che in tali casi la...
30.12.2013 12:42
Continua...
Una micro-impresa di tipo artigiana, nel momento in cui svolge la propria attività lavorativa in assenza di una autonoma organizzazione, deve essere esclusa dal campo di applicazione dell'IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive). Ad affermarlo è stata la Commissione tributaria provinciale...
23.12.2013 15:41
Continua...
"Vessatorio" e "lontano dai contribuenti". E' stato definito così dal presidente della regione Lombardia, Roberto Maroni, il sistema della riscossione targato Equitalia. Con tali premesse la giunta guidata dal presidente leghista ha annunciato l'addio a Equitalia ed il passaggio ad un sistema di...
15.12.2013 09:42
Continua...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26718 del 29 novembre 2013, è tornata sul tema della notifica dell'atto impositivo al defunto. La materia è disciplinata dall'art. 65 del DPR n. 600/1973 che prevede, nelle ipotesi di mancata comunicazione degli eredi, la possibilità di una notifica...
07.12.2013 21:40
Continua...
Arrivano le prima interpretazioni dottrinali relative alla "nuova" autotutela introdotta con la legge n. 228/2012 (legge di stabilità per l'anno 2013). L'art. 1, comma 540, della suddetta legge così recita: "In caso di mancato invio, da parte dell'ente creditore, della comunicazione prevista dal...
04.12.2013 17:42
Continua...
L'avviso di accertamento basata su studi di settore è illegittimo non solo nei casi in cui non vi sia stato contraddittorio preventivo con il contribuente ma anche, come stabilito dalla Ctp di Caltanissetta con sentenza n. 464/03/13, tutte le volte in cui l'avviso di accertamento non riporti quanto...
02.12.2013 17:15
Continua...
Con il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 16 novembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 di ieri, si è dato vita la Garante della Riscossione, ossia ad un organo collegiale che avrà il preciso obiettivo di tracciare annualmente le linee guida dell'attività di...
29.11.2013 15:28
Continua...