Notizie

Lo scudo fiscale vince il redditometro

In caso di accertamento sintetico relativo a maggiori ricavi imputati al contribuente, questi può difendersi e ottenere l'annullamento dell'accertamento esibendo la documentazione relativa al rientro di capitali dall'estero (cd. scudo fiscale). E' questo l'importantissimo principio affermato dalla...
Continua...

Rateazione Equitalia: nuova chance per i decaduti!

Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione. La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
Continua...

Trust: anche il notaio è legittimato a ricorrere

In caso di avviso di liquidazione diretto a tassare l'atto costitutivo di un trust secondo l'impsta proporzionale anzichè fissa, anche il notaio rogante, al pari dei soggetti titolari del trust, è legittimato a proporre ricorso dinanzi alla competente Commissione tributaria. A stabilirlo è stata la...
Continua...

Nullità dell'ipoteca iscritta da Equitalia

L'omessa indicazione della nota di trascrizione ipotecaria da parte di Equitalia comporta la nullità dell'atto di ipoteca. Nelle ipotesi di beni conferiti all'interno di un fondo patrimoniale, infatti, l'omessa indicazione di cui sopra non consente di verificare la proporzione tra il valore del...
Continua...

Doppia chance nella difesa del contribuente dalle indagini bancarie

Per difendersi dalla presunzione di maggior reddito imponibile scaturita da prelevamenti bancari non giustificati, il contribuente può utilizzare una doppia difesa: 1) indicare il terzo beneficiario dell'importo prelevato; 2) dimostrare che il movimento contestato sia stato regolarmente inserito in...
Continua...

Nel processo tributario le sanzioni vanno ridotte al minimo

Nel processo tributario le sanzioni processuali vanno ridotte al minimo; le stesse, infatti, devono essere ancorate al principio di proporzionalità e devono sempre prevalere le interpretazioni dirette a consentire al processo di giungere al suo sbocco naturale. Ad affermare tali principi ci ha...
Continua...

Impignorabilità del fondo patrimoniale da parte di Equitalia

Non è possibile iscrivere ipoteca sull'immobile conferito nel fondo patrimoniale se l'obbligazione ha ad oggetto debiti tributari. Questi, infatti, sono istituzionalemnte estranei ai bisogni della famiglia. Sulla base di tale motivazione, la Commissione tributaria regionale del Lazio, confermando...
Continua...

La cartella notificata ad un numero civico sbagliato è nulla!

Se la notifica della cartella esattoriale avviene ad un numero civico sbagliato, nonostante l'errore sia dovuto all'anagrafe comunale, si avrà nullità della cartella e della iscrizione a ruolo. A stabilirlo è stata la Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n....
Continua...