Con il DECRETO LEGGE n. 193/2016 è stata introdotta la cd. "definizione agevolata delle cartelle di pagamento" secondo i limiti e i modi previsti dal suddetto decreto (per saperne di più visita il seguente link www.guidafisco.it/condono-equitalia-sanatoria-rottamazione-cartelle-1589).
Al tempo...
06.11.2016 11:08
Continua...
E' finalmente stata fissata la data nella quale la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, si esprimerà in merito al termine di prescrizione da applicare alle cartelle di pagamento relative a debiti di natura previdenziale non impugnate tempestivamente dal contribuente.
La decisione del 25 ottobre...
17.10.2016 18:31
Continua...
In caso di contestazione da parte dell'AGENZIA DELLE ENTRATE in ordine ad operazioni ritenute oggettivamente inesistenti ed inserite in fattura, è assolutamente onere del Fisco dimostrare che l'operazione fatturata, di fatto, non sia stata mai effettuata.
Tale onore, al contrario, non può mai...
10.10.2016 12:23
Continua...
In caso di contestazione in ordine all'avvenuta notificazione della cartella di pagamento, non è sufficiente l'esibizione in giudizio da parte di EQUITALIA della copia dell'avviso di ricevimento (in molti casi accompagnata dal semplice estratto di ruolo). Al contrario, è sempre necessario il...
29.09.2016 18:31
Continua...
Con riferimento alla cartella di pagamento emessa ex art. 36 bis del DPR n. 600/1973, in caso di mancata notificazione dell'avviso bonario al contribuente (atto prodromico), le sanzioni devono essere abbattute.
Questo è quanto ha affermato l'autorevole Commissione tributaria provinciale di Milano...
14.09.2016 21:17
Continua...
La Commissione tributaria regionale della Sicilia, con la sentenza n. 2701 dello scorso 2 luglio 2016, ribadisce quanto affermato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la nota sentenza n. 19704/2015: il ruolo deve ritenersi sempre impugnabile dal contribuente ogni qualvolta la cartella di...
07.09.2016 15:43
Continua...
In caso di fallimento di una società di persone EQUITALIA, se vuole agire nei confronti degli ex soci, dovrà notificare a quest'ultimi la cartella di pagamento entro i termini previsti dalla legge. Non è sufficiente, infatti, la notifica eseguita soltanto nei confronti del CURATORE.
Sulla base di...
31.08.2016 14:01
Continua...
In caso di accertamento esecutivo da parte dell'Agenzia delle Entrate, la successiva "comunicazione di presa in carico" della riscossione da parte di Equitalia (che ha luogo in caso di mancato pagamento dell'importo accertato nel termine di 60 giorni) non è un atto direttamente ed autonomamente...
08.07.2016 10:00
Continua...
La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 3957/24/16, è intervenuta in materia di ACCERTAMENTO FISCALE BASATO SUL REDDITOMETRO ammonendo l'Agenzia delle Entrate sull'utilizzo di meri automatismi, vale a dire sulla semplice traduzione del calcolo matematico in atto...
30.06.2016 10:05
Continua...
Questa volta è verità! La 6a commissione del Senato, infatti, è già allo studio del testo di legge che introdurrà nel nostro ordinamento la possibilità di una maxy sanatoria per le cartelle esattoriali anteriori al 2012. L'idea sarebbe quella di proporre al contribuente un abbattimento...
23.05.2016 08:54
Continua...