Come è noto, il D. Lgs. n. 159/2915 ha introdotto la fattispecie del lieve inadempimento. Tale norma prevede la non decadenza dal beneficio della rateazione degli avvisi bonari laddove il contribuente abbia pagato la prima rata con lieve ritardo (non superiore a sette giorni).In virtù del principio...
08.03.2016 17:26
Continua...
Con riferimento alle cartelle esattoriali relative a pretese fiscali particolarmente "datate" (nel caso di specie si trattava di Irpef relativa all'anno di imposta 1976), è onere dell'amministrazione finanziaria fornire al contribuente tutti i dettagli necessari per comprendere le...
25.01.2016 16:33
Continua...
Ai sensi dell'art. 2719 del codice civile "Le copie fotostatiche di scritture hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconociuta".Pertanto, in caso di disconoscimento da parte del contribuente,...
12.01.2016 19:19
Continua...
In queste ultime settimane moltissimi italiani residenti all'estero sono stati raggiunti da cartelle di pagamento notificate da parte di Equitalia S.p.A. E' presumibile, a questo punto, che l'attività di riscossione nei confronti dei nostri concittadini trasferitisi fuori dallo stivale...
07.01.2016 21:05
Continua...
Alcune delle modifiche normative apportate con la Delega Fiscale (approvata nello scorso mese di settembre) riguardano la ratezione delle cartelle di pagamento presso gli uffici di Equitalia S.p.A.In particolare, a partire dal 22 ottobre 2015, la rateazione delle cartelle ed il pagamento...
04.12.2015 18:15
Continua...
Con l'attribuzione di un patrimonio all'interno del trust viene a determinarsi la costituzione di un vincolo di destinazione. Ciò comporta il conseguente assoggetamento del trust all'imposta gravante su tale tipologia di vincolo e, dunque, all'imposta proporzionale.Commissione tributaria...
18.11.2015 10:51
Continua...
La legge assegna ad Equitalia poteri riscossivi e non anche il potere di procedere alla notificazione della cartella di pagamento. Quest'ultima facoltà, infatti, è attribuita dall'art. 26 del DPR n. 602/1973 ai soli ufficiali della riscossione ovvero ad altri soggetti appositamente abilitati dal...
13.11.2015 13:41
Continua...
Al fine di verificare la ritualità della notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia, occorre avere come riferimento la copia consegnata al contribuente e non l'originale in possesso dell'Agente della riscossione. In questo senso, dunque, laddove nella copia in possesso del...
19.10.2015 14:30
Continua...
Ancora una sentenza nel solco di un principio ormai chiaro e sempre più pacifico in giurisprudenza: l'accertamento od il ruolo esattoriale formati nei confronti di una società estinta devono ritenersi assolutamente illegittimi.Non solo. Tali atti amministrativi, come affermato dalla Suprema...
22.09.2015 15:57
Continua...
Anche in presenza di un processo verbale di constatazione che evidenzi in maniera palese la pretesa tributaria, deve ritenersi in ogni caso illegittima la richiesta di sequestro cautelare dei beni del contribuente da parte dell'Agenzia delle Entrate, qualora si tratti di beni strumentali...
17.09.2015 10:21
Continua...