La Commissione tributaria regionale di Milano, con la recente sentenza n. 2342/06/15, si è pronunciata su una questione assai dibattuta: quella relativa alla riconducibilità a tassazione delle somme vinte mediante la partecipazione ad un torneo di poker texas hold'em tenutosi...
07.09.2015 14:54
Continua...
Se un'azienda appone una scritta di grandi dimensioni (eccedente il limite dei 5 mq) sulla facciata del palazzo e/o del capannone ove ha sede l'azienda, la stessa è soggetta al pagamento dell'imposta pubblicitaria (imposta comunale).Questa è la decisione assunta dalla Commissione tributaria...
01.09.2015 09:54
Continua...
Con ricorso depositato presso la Commissione tributaria provinciale di Potenza, un contribuente faceva valere l'intervenuta prescrizione della tassa di circolazione (cd. bollo auto), stante l'inutile decorso del termine di tre anni previsto dall'art. 5 del decreto legge n. 953/1982, convertito...
29.07.2015 12:36
Continua...
Difronte alla contestazione specifica del contribuente, l'agenzia delle entrate deve provare la legittimazione del firmatario già nella fase che precede il processo tributario. Al contrario, la prova dell'esistenza di una valida delega conferita dal direttore dell'ufficio al funzionario non può...
10.07.2015 20:03
Continua...
Finalmente completata la semplificazione in materia di DURC con il decreto ministeriale del 30 gennaio 2015 in vigore dal 16 giugno 2015. Viene così attuata la legge n. 78/2014 seppur limitatamente alle disposizioni relative ai requisiti di regolarità, alle procedure concorsuali nonchè alle cause...
01.07.2015 15:35
Continua...
La sentenza n. 37/2015 pronunciata dalla Corte Costituzionale continua ad avere un effetto a cascata nella giurisprudenza di merito.Tra le sentenze che meritano una particolare attenzione deve essere segnalata la n. 277/01/15 pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale di Brescia e...
28.05.2015 15:43
Continua...
In mancanza di valida notificazione della cartella di pagamento, il ricorso contro il ruolo deve ritenersi sempre ammissibile. Infatti, ai sensi dell'art. 19, comma 1 lett. d), del D. Lgs. n. 546/1992, il ruolo deve ritenersi come atto autonomamente impugnabile; senza trascurare il comma 3 che...
18.05.2015 12:39
Continua...
L'avviso di accertamento, come è noto, deve essere sottoscritto dal direttore dell'ufficio ovvero, per delega, da un dirigente purchè appartenente alla terza area professionale; in caso contrario, l'accertamento deve ritenersi nullo.Non è tutto. Infatti, in caso di delega, quest'ultima non deve...
06.05.2015 14:25
Continua...
L'esenzione ICI per gli immobili rurali scatta soltanto nel momento in cui questi siano catastalmente censiti nelle categorie A/6 per le abitazione e D/10 per gli altri fabbricati.Al contrario, nell'ipotesi di un utilizzo di tipo agricolo da parte dell'imprenditore agricolo...
02.05.2015 15:24
Continua...
La sentenza n. 87/03/15 pronunciata lo scorso 13 marzo dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia si inserisce a pieno titolo nella enorme questione giuridica sollevata dalla Corte Costituzionale con la nota sentenza n. 37/2015. La questione affrontata dai giudici dell'Emilia...
23.04.2015 15:03
Continua...