La mancata/irregolare comunicazione dell'avviso di trattazione dell'udienza pubblica comporta per il difensore l'impossibilità di essere presente ed esercitare a pieno il diritto di difesa del contribuente.
Per questo motivo, in tali casi, la decisione finale (sentenza) dovrà considerarsi...
01.10.2014 12:40
Continua...
L'ipoteca apposta da Equitalia sui beni ricompresi nel vincolo familiare e "protetti" dal fondo patrimoniale è legittima.
L'iscrizione ipotecaria, infatti, è un atto di natura cautelare che non implica necessariamente l'esecuzione forzata sui beni (esclusa, appunto, alla luce del fondo...
24.09.2014 17:01
Continua...
L'agenzia delle entrate nella "Guida alla cartella di pagamento e ai mezzi di riscossione coattiva" ha evidenziato l'impossibilità di apporre il fermo amministrativo per le autovetture strumentali, necessarie all'esercizio dell'attività o dell'impresa.
Per i beni di natura non strumentale, in ogni...
15.09.2014 12:39
Continua...
L'istanza di accertamento con adesione non ha efficacia per quanto riguarda i tributi locali.
Di conseguenza, l'eventuale proposizione dell'istanza di accertamento con adesione non determina la sospensione dei termini per l'impugnazione.
Sentenza n. 1666/06/2014, Commissione tributaria regionale di...
08.09.2014 18:09
Continua...
L'IMU rimane a carico del contribuente (proprietario) anche se i beni oggetto dell'imposta risultano pignorati, sino a quando questi non vengono venduti all'asta.
E' questo il principio espresso dalla Commissione tribuataria provinciale di Brescia con la sentenza n. 273/16/14.
Per vederci...
02.09.2014 20:19
Continua...
La mancata sottoscrizione del PVC da parte del contribuente (ovvero, nel caso in esame, da parte del legale rappresentante della società sottoposta ad accertamento/verifica) non comporta l'annullamento dell'atto impositivo.
Questo il principio affermato dalla Commissione tributaria regionale di...
28.08.2014 13:28
Continua...
A seguito di numerose istanze da parte dei correntisti/consumatori, l'Antitrust è interventua in materia di chiusura del conto corrente aperto presso Poste Italiane S.p.A. stabilendo 3 fondamentali novità immediatamente esecutive:
1) la chiusura del conto deve avvenire entro 15 giorni dalla...
20.08.2014 14:26
Continua...
La Commissione tributaria regionale di Roma, con la recente sentenza n. 3441/06/14, è tornata sul tema della cartella esattoriale notificata a mezzo posta stabilendo che la contestazione della notifica, in tali casi, deve essere eseguita sempre attraverso querela di falso in quanto l'attività...
29.07.2014 15:49
Continua...
La rivalutazione dei terreni edificabili, legata all'eventuale insorgenza di plusvalenze tassabili in caso di cessione, è un'operazione strettamente personale e i relativi effetti giuridici non si trasmettono agli eredi che acquisiscono il bene rivalutato per successione.
Allo stesso tempo, se il...
22.07.2014 12:11
Continua...
I lavori stradali eseguiti nei pressi di un punto vendita (nel caso in esame i lavori di costruzione di una linea metropolitana) costituiscono un valido motivi idoneo a giustificare le minori entrate e, dunque, lo scostamento del reddito dichiarato da quello calcolato dagli studi di settore.
Ad...
15.07.2014 18:00
Continua...