La Commissione tributaria regionale di Roma, con la recente sentenza n. 3441/06/14, è tornata sul tema della cartella esattoriale notificata a mezzo posta stabilendo che la contestazione della notifica, in tali casi, deve essere eseguita sempre attraverso querela di falso in quanto l'attività...
29.07.2014 15:49
Continua...
La rivalutazione dei terreni edificabili, legata all'eventuale insorgenza di plusvalenze tassabili in caso di cessione, è un'operazione strettamente personale e i relativi effetti giuridici non si trasmettono agli eredi che acquisiscono il bene rivalutato per successione.
Allo stesso tempo, se il...
22.07.2014 12:11
Continua...
Molto spesso si pensa che l’istituto di origine anglosassone cd. Trust possa essere comodamente utilizzato per eludere le norma italiane in materia di eredità; in particolare per eludere le norme che tutelano la posizione dei legittimatari.
Questo attraverso la stipula dell’atto istitutivo del...
22.07.2014 10:48
Continua...
Legittimo il diniego da parte dell’Amministrazione finanziaria a seguito di provvedimento di “fermo amministrativo” per il credito vantato nei confronti del medesimo soggetto
Come noto, il regio decreto n. 2440/1923, all’articolo 69, comma 6, disciplina l’istituto del “fermo amministrativo”, il...
21.07.2014 16:36
Continua...
Di cosa si tratta
A norma dell’art. 50, comma 2, del D.P.R. n. 602/1973 “Se l’espropriazione forzata non è iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento, l’espropriazione stessa deve essere preceduta dalla notifica, da effettuarsi con le modalità previste dall’art. 26, di un...
17.07.2014 11:23
Continua...
I lavori stradali eseguiti nei pressi di un punto vendita (nel caso in esame i lavori di costruzione di una linea metropolitana) costituiscono un valido motivi idoneo a giustificare le minori entrate e, dunque, lo scostamento del reddito dichiarato da quello calcolato dagli studi di settore.
Ad...
15.07.2014 18:00
Continua...
Sulla base di una ricostruzione sintetica del reddito imponibile, ottenuta attraverso i parametri del vecchio redditometro, l’Agenzia delle Entrate di Como notificava ad un contribuente lombardo n. 2 avvisi di accertamento relativi agli anni 2006 e 2007.
In particolare l’accertamento si fondava sul...
14.07.2014 12:48
Continua...
In caso di accertamento sintetico relativo a maggiori ricavi imputati al contribuente, questi può difendersi e ottenere l'annullamento dell'accertamento esibendo la documentazione relativa al rientro di capitali dall'estero (cd. scudo fiscale).
E' questo l'importantissimo principio affermato dalla...
09.07.2014 20:38
Continua...
Con il dl n. 66/2014, convertito con legge lo scorso 24 giugno, è stata concessa una nuova possibilità di rateazione ai contribuenti decaduti da precedenti piani di rientro già concessi dall’agente della riscossione.
La misura, tuttavia, è limitata ai soli contribuenti che, alla data del 22 giugno...
01.07.2014 17:08
Continua...
Se l’associazione culturale è estinta deve ritenersi, a tutti gli effetti di legge, un soggetto giuridico non più esistente; di conseguenza l’avviso di accertamento emesso nei confronti di un’associazione estinta deve ritenersi nullo.
Non è tutto. La responsabilità solidale del legale...
01.07.2014 17:05
Continua...