Anche in caso di COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI ISCRIZIONE IPOTECARIA notificata da parte di EQUITALIA, è necessario fornire indicazioni dettagliate in ordine alla modalità di calcolo degli interessi richiesti al contribuente. Al contrario, deve ritenersi assolutamente ILLEGITTIMO l'atto esattoriale...
29.09.2016 18:43
Continua...
In caso di contestazione in ordine all'avvenuta notificazione della cartella di pagamento, non è sufficiente l'esibizione in giudizio da parte di EQUITALIA della copia dell'avviso di ricevimento (in molti casi accompagnata dal semplice estratto di ruolo). Al contrario, è sempre necessario il...
29.09.2016 18:31
Continua...
Con riferimento alla cartella di pagamento emessa ex art. 36 bis del DPR n. 600/1973, in caso di mancata notificazione dell'avviso bonario al contribuente (atto prodromico), le sanzioni devono essere abbattute.
Questo è quanto ha affermato l'autorevole Commissione tributaria provinciale di Milano...
14.09.2016 21:17
Continua...
La sentenza n. 10938/20/2016 pronunciata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli merita assoluta rilevanza a nostro avviso. I giudici campani, infatti, hanno (finalmente) "bacchettato" Equitalia relativamente al deposito in giudizio di copie fotostatiche sia degli estratti di ruolo sia...
07.09.2016 16:01
Continua...
La Commissione tributaria regionale della Sicilia, con la sentenza n. 2701 dello scorso 2 luglio 2016, ribadisce quanto affermato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la nota sentenza n. 19704/2015: il ruolo deve ritenersi sempre impugnabile dal contribuente ogni qualvolta la cartella di...
07.09.2016 15:43
Continua...
L'art. 19, comma 3, del DPR n. 602/1973 prevede la decadenza dal beneficio della rateazione in caso di MANCATO PAGAMENTO di cinque rate da parte del contribuente, anche non consecutive (prima della recente riforma fiscale le rate erano otto!). Il mancato pagamento, tuttavia, non deve essere confuso...
02.09.2016 11:56
Continua...
La notifica della cartella di pagamento avvenuta ai sensi dell'art. 140 c.p.c. (temporanea assenza del destinatario) da parte di EQUITALIA prevede l'assolvimento di tre diverse operazioni: 1) deposito del plico; 2) affissione dell'avviso alla porta del destinatario; 3) invio della raccomandata...
31.08.2016 14:20
Continua...
In caso di fallimento di una società di persone EQUITALIA, se vuole agire nei confronti degli ex soci, dovrà notificare a quest'ultimi la cartella di pagamento entro i termini previsti dalla legge. Non è sufficiente, infatti, la notifica eseguita soltanto nei confronti del CURATORE.
Sulla base di...
31.08.2016 14:01
Continua...
"Non è sufficiente il mero deposito in semplice copia degli estratti di ruolo, perchè vanno esibiti gli atti in copia integrale e conforme all'originale allo scopo di consentire la piena conoscenza del loro contenuto".
Con queste parole il TAR della CAMPANIA con la sentenza n. 1305/2016 ha ribadito...
08.07.2016 11:17
Continua...
In caso di accertamento esecutivo da parte dell'Agenzia delle Entrate, la successiva "comunicazione di presa in carico" della riscossione da parte di Equitalia (che ha luogo in caso di mancato pagamento dell'importo accertato nel termine di 60 giorni) non è un atto direttamente ed autonomamente...
08.07.2016 10:00
Continua...